Panoramica: cos’è LinkedIn Premium e come funziona davvero la prova gratuita nel 2025 (Svizzera/Ticino)
Per molte PMI del Ticino, LinkedIn Premium (e in particolare Sales Navigator) è la scorciatoia più rapida per aumentare la qualità delle ricerche B2B, espandere la rete decisionale e migliorare il tasso di risposta nelle attività commerciali. In questa guida lavoriamo in modo pratico su come ottenere la prova gratuita, come sfruttarla a fondo in 30 giorni e come evitare addebiti indesiderati, mantenendo un approccio etico e conforme. Per contestualizzare le performance e impostare obiettivi realistici, consigliamo di rileggere anche la nostra analisi su Qual è un buon CTR su LinkedIn? e il focus su Cos’è il CTR su LinkedIn e perché è fondamentale nel B2B: vi aiuteranno a collegare la scelta del piano al rendimento misurabile delle campagne e dell’outreach organico.
«Per evitare l’addebito dopo la prova gratuita, la cancellazione va effettuata almeno un giorno primadella data di rinnovo.»
Fonte: LinkedIn Help (termini di trial e rinnovo automatico).
In concreto, LinkedIn offre periodicamente prove gratuite per alcuni piani Premium e per Sales Navigator; la finestra più comune è 30 giorni, ma durata e idoneità possono variare in base alla regione, al profilo e alle promozioni attive. È possibile annullare in ogni momento durante la prova per evitare l’addebito al termine del periodo promozionale; riceverete un promemoria via email prima della scadenza.
Aspetto pratico per le aziende svizzere: i prezzi sono mostrati nella valuta locale supportata da LinkedIn e possono variare per area e piano. In Svizzera è generalmente applicata la fatturazione in CHF, con importi che risultano diversi rispetto a USD/EUR; per questo, prima di attivare l’offerta verificate la cifra in-app e l’aliquota applicabile.
Nota operativa: se siete all’inizio su LinkedIn, completate prima il perimetro strategico (ICP, buyer personas, messaggi e KPI). La sezione tattica sul “Piano 30 giorni” in questa guida è progettata proprio per trasformare la prova gratuita in un test ROI credibile. Per approfondire il tema dei KPI e dell’engagement vi rimandiamo alla nostra guida Come Aumentare l’Engagement su LinkedIn nel 2025.
I piani più rilevanti per PMI B2B (e cosa aspettarsi dalla prova gratuita)
| Piano | A chi serve davvero | Cosa sblocca nella prova | Nota importante |
|---|---|---|---|
| Premium Business | Titolari, commerciali, marketing che fanno prospezione mista | Maggiori visualizzazioni profili, insight aziendali, filtri ricerca avanzati | Valutate il costo in CHF direttamente su LinkedIn; il prezzo varia per regione. |
| Sales Navigator (Core/Advanced) | Team vendite e consulenti B2B con target ben definito | Ricerca lead/account avanzata, liste salvate, suggerimenti, InMail | Trial tipicamente di 30 giorni e cancellazione possibile prima del rinnovo. |
Per un primo orientamento strategico — specie se vi chiedete quando scegliere Premium o quando farne a meno — può essere utile leggere Qual è la differenza tra LinkedIn e LinkedIn Premium? e la nostra panoramica su Quanto costa LinkedIn Premium all’anno?, risorse che usiamo spesso per impostare i benchmark con i clienti.
Come evitare gli addebiti indesiderati (metodo operativo essenziale)
- Verificate la data di rinnovo nella sezione “Gestione abbonamento” e impostate un promemoria almeno 2–3 giorni prima.
- Cancellate il piano dalla stessa sezione account: la disattivazione ha effetto a fine ciclo e la prova rimane attiva fino alla scadenza.
- Tenete presente che, se cancellate una prova gratuita, la nuova idoneità a un’ulteriore prova può richiedere almeno 12 mesi.
«La parte difficile non è attivare la prova, ma trasformare 30 giorni in opportunità misurabili. Senza un piano giornaliero, Premium diventa un costo; con un piano, diventa un esperimento controllato sul vostro mercato.»
Questa è la nostra filosofia consulenziale; per un approccio più ampio al budget e ai ritorni nel digitale, potete confrontare i principi descritti in Strategie SEO Avanzate per Aziende e in Come Portare Traffico sul Sito Web Senza Pagare.
Come ottenere LinkedIn Premium gratis nel 2025: requisiti, attivazione e cancellazione (Svizzera/Ticino)
Per le PMI e gli imprenditori del Canton Ticino il punto non è “attivare la prova”, ma attivarla in modo conforme e disdire nei tempi corretti, trasformando i 30 giorni in un test ROI misurabile. Partiamo dalle basi operative.
«La durata e l’idoneità della prova gratuita variano in base a regione, profilo e promozioni. Non tutti gli account risultano idonei e non tutte le tipologie di Premium sono in prova in ogni momento.»
Fonte: LinkedIn Help (trial Premium: idoneità e durata).
Requisiti & regole chiave (2025):
- Idoneità limitata: se avete già usato una prova Premium, potreste non essere più idonei a ulteriori trial gratuiti. La disponibilità di nuove prove è a discrezione di LinkedIn.
- Metodo di pagamento richiesto: l’inserimento dei dati di pagamento serve a rendere “seamless” il passaggio a piano a pagamento; l’abbonamento si rinnova automaticamente alla fine del trial se non cancellato.
- Valuta e prezzi in CHF: in Svizzera la fatturazione supporta il Franco Svizzero (CHF); prezzi e imposte mostrati in-app possono differire da USD/EUR.
Per chiarire il quadro sul valore reale di Premium per il vostro team, può aiutarvi la nostra guida LinkedIn è a pagamento o gratuito?, in cui mettiamo a confronto le funzionalità base con i piani a pagamento dal punto di vista delle aziende.
Procedura operativa (passi brevi ma fondamentali)
- Verificate l’idoneità: accedete a LinkedIn e controllate la presenza del banner “Try Premium for free” o la pagina dei piani; l’idoneità è determinata al login e può cambiare nel tempo.
- Scegliete il piano corretto: per prospezione B2B consigliamo di testare Sales Navigator (Core/Advanced); il trial è tipicamente 30 giorni.
- Inserite i dati di pagamento e attivate la prova: LinkedIn chiede il metodo di pagamento già in fase di trial per garantire continuità del servizio; potete cancellare in qualsiasi momento prima della data di rinnovo.
- Impostate il promemoria di cancellazione: per evitare addebiti, la disdetta va eseguita almeno 1 giorno prima dell’auto-rinnovo; LinkedIn invia anche una email di promemoria prima della fine della prova.
«Potete richiedere la cancellazione del piano, promozione o trial in qualunque momento; il piano rimane attivo fino alla scadenza del periodo già pagato o del trial.»
Fonte: LinkedIn Help (cancellazione & scadenza).
Dove si cancella (senza margini di errore)
- Premium (Career/Business): dal menu Me → Subscription details e seguendo il flusso di cancellazione dell’abbonamento.
- Sales Navigator: da Gestione abbonamenti Sales Navigator, selezionate il piano attivo → Cancel free trial / Cancel subscription.
Per valutare con lucidità “se tenerlo o no” dopo il trial, consigliamo di affiancare al test un piccolo cruscotto di misure: clic-through-rate, tasso di risposta InMail, tasso di prenotazione call. La nostra analisi su Qual è un buon CTR su LinkedIn? vi aiuta a contestualizzare i benchmark B2B e a costruire obiettivi realistici.
Perché la localizzazione (Ticino) pesa sulla SEO e sulla conversione
Chi cerca “LinkedIn Premium gratis 2025 Ticino/Lugano” sta esprimendo un intento locale e transazionale: vuole un modo legale per testare la piattaforma e, se utile, inserirla nel budget aziendale in CHF. Lavoriamo quindi su frasi chiave come “prova gratuita LinkedIn Premium 30 giorni Svizzera”, “Sales Navigator gratis per PMI Ticino”, “cancellare prova premium LinkedIn prima del rinnovo”. L’abbinata contenuto pratico + local intent vi permette di competere con i “big site” su SERP lunghe, intercettando utenti ad alta probabilità di contatto. Se desiderate capitalizzare sul traffico organico creato, integrate nella pagina una CTA consulenziale verso i nostri servizi LinkedIn Ads per aziende e, per chi è in fase di valutazione budget, un ponte verso Quanto Costa LinkedIn Premium all’anno?.
«Il contenuto di qualità non è (solo) informazione, è trasformazione controllata: 30 giorni di prova, un ICP definito, una lista di account prioritarizzati e KPI misurabili. Tutto il resto è rumore.»
La vera differenza tra chi attiva LinkedIn Premium gratis e chi ne ottiene un ritorno concreto è nella metodologia con cui si pianificano i 30 giorni di prova. Se siete un’imprenditore o gestite una PMI del Canton Ticino, il nostro consiglio è di trattare la prova gratuita come un esperimento strategico con obiettivi chiari, KPI definiti e una roadmap giornaliera. Solo così potrete capire se vale la pena passare a un piano a pagamento in CHF o se le funzionalità base di LinkedIn sono sufficienti.
Giorno 1–3: impostazione strategica e definizione dell’ICP
Prima di cliccare su qualsiasi filtro di Sales Navigator è fondamentale chiarire il vostro Ideal Customer Profile (ICP): settore, dimensioni aziendali, ruolo decisionale e area geografica (ad esempio Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio). Questa fase va accompagnata dalla revisione del vostro profilo personale e della pagina aziendale LinkedIn, che deve essere coerente e orientata al cliente.
Se avete dubbi su come impostare gli obiettivi digitali, vi suggeriamo di leggere la nostra guida su Marketing Strategico per Aziende B2B, utile per allineare la strategia LinkedIn alla crescita del business.
Giorno 4–10: ricerche avanzate e creazione delle liste di prospect
Grazie ai filtri Premium o Sales Navigator potete isolare i prospect con precisione: funzione aziendale, livello di seniority, sede geografica (es. PMI del Ticino) e dimensione dell’impresa. Create almeno due liste distinte:
- Account prioritari (aziende target in Ticino e Svizzera italiana)
- Decision maker (CEO, CFO, Marketing Manager, HR Director)
Avere liste ben strutturate consente di concentrare il tempo su lead ad alto potenziale. Questo approccio rientra nelle logiche di lead scoring, di cui parliamo in dettaglio nella guida Lead Scoring: Come Qualificare i Contatti e Ottimizzare le Conversioni.
Giorno 11–20: InMail mirate e strategie di engagement
Con Premium o Sales Navigator avrete accesso a un numero limitato di InMail gratuiti. Non sprecate questo strumento con messaggi generici:
- Personalizzate ogni messaggio con un riferimento al settore o al contesto locale (es. “aziende tech a Lugano”).
- Offrite valore, ad esempio condividendo un link a una risorsa utile del vostro sito, come Come Portare Traffico sul Sito Web Senza Pagare.
- Monitorate il CTR e i tassi di risposta per confrontarli con i benchmark del settore (vedi la nostra analisi su Qual è un buon engagement rate su LinkedIn?).
«Il segreto non è mandare tanti messaggi, ma creare micro-conversazioni personalizzate che aprano la strada a un follow-up di qualità.»
Giorno 21–30: follow-up e valutazione ROI
Negli ultimi 10 giorni dovete concentrarvi su:
- Follow-up mirato: connettetevi su LinkedIn, ringraziate per l’interesse, proponete una call di 15 minuti.
- Misurazione dei KPI: CTR delle InMail, tasso di accettazione delle connessioni, numero di call fissate, opportunità generate.
- Decisione finale: se i KPI raggiunti superano le aspettative, valutate il passaggio a un abbonamento annuale in CHF (Premium Business o Sales Navigator). Altrimenti, continuate con l’account gratuito sfruttando tecniche alternative come le ricerche booleane e l’uso strategico dei contenuti.
Se non avete ancora definito un sistema di tracciamento, vi consigliamo di integrare strumenti come Google Analytics, spiegati nella nostra guida Che cos’è Google Analytics e perché ogni azienda dovrebbe usarlo nel 2025, per misurare l’impatto delle attività LinkedIn sul traffico al sito.
In questo modo, la prova gratuita di LinkedIn Premium diventa una vera campagna di test B2B e non un semplice “mese senza pagare”. Le PMI ticinesi che approcciano il trial con un piano strutturato sono le uniche che possono trasformare un esperimento gratuito in un vantaggio competitivo concreto.
Alternative legali a LinkedIn Premium: strumenti gratuiti e strategie B2B per le PMI del Ticino
Non sempre per un imprenditore del Canton Ticino è necessario mantenere un abbonamento a pagamento a LinkedIn Premium o Sales Navigator. Esistono infatti diverse alternative legali e gratuite che consentono di ottenere risultati concreti, soprattutto se l’obiettivo è generare lead qualificati e ottimizzare il budget marketing. La sfida è sapere come sfruttare al meglio le funzionalità base di LinkedIn, integrandole con altre strategie digitali.
Ricerche booleane: il segreto nascosto degli utenti avanzati
Anche senza Premium, è possibile utilizzare le ricerche booleane direttamente nella barra di ricerca di LinkedIn. Con operatori come AND, OR e NOT, potete filtrare contatti e aziende in maniera molto precisa. Ad esempio:
CEO AND Lugano→ vi restituisce i profili di CEO con sede a LuganoMarketing Manager OR Digital Strategist AND Ticino→ identifica figure marketing rilevanti nella Svizzera italiana
Questa tecnica, se applicata con disciplina, diventa una valida alternativa ai filtri Premium. Per approfondire logiche simili di ottimizzazione digitale, vi invitiamo a consultare il nostro articolo su Strategie SEO Avanzate per Aziende, che mostra come piccoli accorgimenti possano portare grandi differenze in termini di risultati.
LinkedIn Groups e Networking organico
Un altro canale gratuito spesso sottovalutato è rappresentato dai gruppi LinkedIn. Partecipare attivamente alle discussioni in gruppi legati al proprio settore o territorio (ad esempio “PMI Ticino” o “Imprenditori Lugano”) permette di:
- Creare connessioni organiche con decision maker senza costi aggiuntivi
- Posizionarsi come esperti condividendo contenuti strategici
- Stimolare l’engagement con imprenditori locali
A differenza di un semplice messaggio freddo, il networking tramite gruppi costruisce fiducia e apre la strada a conversazioni più spontanee.
LinkedIn Learning: formazione gratuita inclusa nella prova Premium
Anche se non intendete mantenere Premium, la prova gratuita vi offre accesso temporaneo a LinkedIn Learning, una libreria di corsi su marketing digitale, vendite e gestione aziendale. Utilizzatela strategicamente nei 30 giorni: formare il vostro team senza costi aggiuntivi è un ROI immediato. Al termine, potrete conservare le competenze acquisite e continuare a crescere sfruttando strumenti organici.
Alternative digitali esterne a LinkedIn
Se volete generare opportunità senza Premium, potete integrare LinkedIn con altre tattiche digitali gratuite:
- Content marketing SEO: pubblicare articoli ottimizzati sul vostro sito, come facciamo nella guida Come generare traffico sul mio sito web, aiuta ad attirare imprenditori che poi potete raggiungere con richieste di connessione su LinkedIn.
- Google My Business: ottimizzare la scheda locale vi permette di essere trovati da aziende ticinesi e convogliare quel traffico verso LinkedIn.
- Campagne organiche e retargeting: anche senza budget pubblicitario potete usare la logica del retargeting strategico creando contenuti LinkedIn che intercettano chi ha già visitato il vostro sito.
Truffe e rischi da evitare
Una nota di cautela è necessaria: cercando “LinkedIn Premium gratis senza carta” si trovano spesso coupon o voucher non ufficiali. Molti di questi sono truffe che possono compromettere la sicurezza dei vostri dati o addirittura violare le policy di LinkedIn, portando alla sospensione dell’account. Le PMI ticinesi devono diffidare di queste scorciatoie: meglio un piano gratuito ben gestito che un abbonamento “craccato” che rischia di danneggiare la reputazione aziendale.
«Il vero vantaggio competitivo non è avere tutti i filtri Premium, ma saper sfruttare al massimo ciò che si ha a disposizione, integrando LinkedIn con un ecosistema digitale ben strutturato.»
Con queste strategie, anche senza Premium, è possibile costruire un processo B2B solido e sostenibile che porta contatti reali e clienti.
Prezzi di LinkedIn Premium in CHF: costi reali, fatturazione e deducibilità per le aziende ticinesi
Uno dei dubbi più frequenti tra gli imprenditori del Canton Ticino riguarda il costo di LinkedIn Premium in Svizzerae come questo investimento possa rientrare nella gestione fiscale aziendale. A differenza di quanto accade nell’area euro, la piattaforma mostra i prezzi direttamente in Franchi Svizzeri (CHF), rendendo il confronto più immediato ma anche spesso più alto rispetto a mercati come Italia o Germania.
Prezzi indicativi in Svizzera (2025)
LinkedIn aggiorna periodicamente le tariffe, ma ad oggi i range medi in CHF si presentano così:
| Piano Premium | Costo mensile in CHF (approssimativo) | A chi è rivolto | Nota per PMI ticinesi |
|---|---|---|---|
| Premium Career | 40–45 CHF | Professionisti in cerca di lavoro | Non rilevante per PMI |
| Premium Business | 55–65 CHF | Imprenditori e PMI | Accesso a più ricerche e insight aziendali |
| Sales Navigator Core | 80–100 CHF | Aziende B2B con team vendite | Ottimale per prospezione lead in Ticino e Svizzera italiana |
| Sales Navigator Advanced/Enterprise | >100 CHF | Grandi aziende o team complessi | Utili solo se avete reparti sales strutturati |
«LinkedIn specifica che i prezzi e le tasse possono variare a seconda della regione e che gli importi sono mostrati in valuta locale supportata (CHF per la Svizzera).»
Fatturazione e gestione contabile
Quando un’azienda ticinese acquista un piano Premium, riceve una fattura elettronica in CHF con IVA (quando applicabile). È fondamentale inserire correttamente i dati aziendali nel profilo di pagamento per poter registrare la spesa come costo deducibile. Nella pratica:
- Il costo di LinkedIn Premium è classificabile come spesa di marketing e networking
- È quindi deducibile fiscalmente per le imprese che lo utilizzano per la prospezione B2B
- La fattura può essere gestita come qualsiasi altra voce di pubblicità o software
Questo aspetto di deducibilità rende il costo effettivo più basso rispetto alla cifra lorda, poiché può ridurre l’imponibile.
ROI e convenienza per le PMI ticinesi
Il vero punto non è se Premium costi 60 CHF o 90 CHF al mese, ma se genera un ritorno positivo rispetto a questo investimento. Immaginate di spendere 720 CHF all’anno per un piano Business: se grazie agli strumenti Premium ottenete un solo cliente aggiuntivo, il ROI diventa immediatamente positivo.
Per impostare una valutazione corretta, consigliamo di:
- Monitorare il CTR delle InMail e il tasso di conversione (abbiamo approfondito questo tema nella guida Cos’è il CTR su LinkedIn)
- Confrontare i costi con quelli di altre piattaforme pubblicitarie, come spieghiamo in Quanto costa LinkedIn Ads?
- Integrare la spesa Premium in una strategia digitale più ampia, che includa SEO, content marketing e social media ads, per massimizzare il ritorno
Quando conviene davvero pagare Premium
Per molte PMI ticinesi, la prova gratuita è sufficiente per testare il potenziale di Premium. Ma se durante i 30 giorni riscontrate che:
- La qualità dei lead generati è più alta rispetto al networking organico
- I KPI di engagement (connessioni accettate, call fissate, opportunità aperte) giustificano il costo
- La spesa è fiscalmente deducibile e quindi sostenibile
allora LinkedIn Premium non è più un costo, ma un investimento strategico.
Se volete comprendere meglio come valutare i budget digitali, vi invitiamo anche a leggere la nostra analisi su Come Ottimizzare i Budget di Marketing in Fase di Ristrutturazione, utile per capire come allocare le risorse in modo scientifico.
Rischi, truffe e falsi “LinkedIn Premium gratis senza carta”: come proteggere la tua azienda ticinese
Quando si cerca su Google “LinkedIn Premium gratis senza carta” o “codici sconto Sales Navigator 2025” ci si imbatte spesso in siti e forum che promettono accessi illimitati, account condivisi o voucher non ufficiali. È un terreno pericoloso, soprattutto per chi gestisce un’impresa: queste scorciatoie non solo non funzionano quasi mai, ma possono esporre la vostra azienda a rischi legali, di sicurezza e reputazionali.
Le truffe più comuni da evitare
- Account condivisi o rivenduti: alcuni siti offrono credenziali Premium a basso prezzo. In realtà si tratta spesso di account rubati o fraudolenti. L’uso di queste pratiche può portare al blocco del vostro profilo LinkedIn.
- Voucher e coupon non ufficiali: circolano link che promettono “Premium gratis senza carta” ma che portano a pagine di phishing. Fornire i vostri dati aziendali su questi portali significa rischiare di esporre informazioni sensibili.
- Estensioni o plugin sospetti: vengono pubblicizzati come strumenti per bypassare i limiti delle ricerche gratuite. Nella maggior parte dei casi sono malware che raccolgono dati di login.
«LinkedIn specifica chiaramente che i piani Premium possono essere attivati solo tramite il sito ufficiale e che l’uso improprio o fraudolento porta alla sospensione dell’account.»
Fonte: Termini di utilizzo di LinkedIn
Perché le PMI ticinesi devono stare più attente
Le aziende del Canton Ticino lavorano spesso in nicchie B2B altamente specializzate. Per un potenziale cliente, vedere un profilo aziendale sospeso su LinkedIn è un segnale devastante in termini di fiducia. È molto più sicuro sfruttare il mese gratuito legale e, se utile, passare a un piano Premium in CHF con fatturazione corretta e deducibile.
Alternative sicure e certificate
Invece di inseguire scorciatoie rischiose, concentratevi su:
- Trial ufficiali da 30 giorni: attivabili direttamente dall’account LinkedIn, con possibilità di cancellazione prima del rinnovo.
- Ricerche booleane avanzate: già disponibili nella versione gratuita e spesso sufficienti per PMI locali. Abbiamo spiegato come queste tecniche possano sostituire parte dei filtri Premium nella sezione precedente.
- Content marketing SEO: investire nella produzione di articoli di qualità sul vostro sito, come Come migliorare il posizionamento SEO del tuo sito aziendale, vi permette di attirare clienti in modo organico senza rischiare penalizzazioni.
L’importanza della compliance digitale
Ogni azienda oggi è valutata anche in base al suo comportamento online. Usare strumenti fraudolenti per ottenere LinkedIn Premium gratis senza carta di credito può compromettere non solo la reputazione, ma anche la compliance rispetto alle normative sulla protezione dei dati. È un tema che si collega direttamente al valore della fiducia digitale: se volete posizionarvi come partner affidabili, dovete dimostrarlo anche nell’uso trasparente degli strumenti.
«Nel 2025 non vince chi cerca di aggirare le regole, ma chi dimostra di saper trasformare un mese di prova legale in un modello di lead generation scalabile e sicuro.»
Strategie B2B in Ticino: quando conviene mantenere LinkedIn Premium dopo la prova gratuita
Dopo aver sfruttato i 30 giorni di prova gratuita di LinkedIn Premium o Sales Navigator, ogni imprenditore ticinese si trova davanti a un bivio: continuare a pagare l’abbonamento (in CHF) oppure tornare alla versione gratuita. La scelta non deve essere basata solo sul prezzo, ma sul rapporto tra costi e ritorni concreti in termini di lead generati, engagement e opportunità commerciali.
Indicatori chiave da monitorare
Per capire se conviene mantenere LinkedIn Premium in azienda, consigliamo di basarvi su KPI misurabili:
- CTR (Click-Through Rate) delle InMail: se il tasso di apertura e di clic supera i benchmark del settore (ne abbiamo parlato in Cos’è il CTR su LinkedIn), significa che le vostre campagne hanno impatto.
- Tasso di conversione delle connessioni: quante richieste inviate tramite Sales Navigator si trasformano in connessioni accettate.
- Opportunità generate: se almeno un cliente potenziale qualificato si trasforma in trattativa, l’investimento si ripaga facilmente.
- Engagement su contenuti aziendali: un Premium Business che permette di analizzare meglio i dati può supportare la crescita organica della pagina aziendale, come spiegato in Come Aumentare la Visibilità del Tuo Sito Web nel 2025.
Quando Premium è un investimento strategico per PMI ticinesi
- Prospezione B2B locale e cross-border: per aziende che lavorano non solo in Ticino ma anche con clienti italiani e svizzeri tedeschi, Sales Navigator è uno strumento chiave per filtrare target specifici.
- Settori ad alta concorrenza: consulenza, IT, servizi finanziari. In questi ambiti, avere accesso a dati avanzati sugli account può fare la differenza.
- Team vendite dedicati: se avete figure commerciali che lavorano a tempo pieno su LinkedIn, Premium diventa un moltiplicatore di produttività.
- Strategie integrate di advertising: un Premium ben gestito si abbina perfettamente alle LinkedIn Ads per aziende e professionisti, permettendo di unire outreach organico e campagne sponsorizzate.
Quando potete farne a meno
Per PMI ticinesi con target ristretto e numero limitato di prospect, la versione gratuita con ricerche booleane e contenuti di qualità può essere sufficiente. In questo caso è più utile destinare il budget ad attività come SEO e content marketing B2B, che portano risultati costanti e consolidano l’autorevolezza del brand (approfondiamo il tema in Content Marketing B2B Strategico).
Integrare Premium in una strategia digitale completa
La prova gratuita va vissuta come un test di sostenibilità del ROI. Se al termine avete numeri che giustificano l’investimento, mantenere Premium è un passo logico. Ma l’abbonamento da solo non basta: deve far parte di un ecosistema digitale che include SEO, campagne di retargeting e strumenti di lead nurturing. Su quest’ultimo punto vi invitiamo a leggere la guida Lead Nurturing Strategico: Come Trasformare Contatti in Clienti nel B2B, dove mostriamo come coltivare i lead raccolti su LinkedIn fino alla chiusura commerciale.
«LinkedIn Premium non è un costo, ma un acceleratore: funziona solo se è inserito in una macchina ben oliata che parte dal SEO, passa dal contenuto e arriva al contatto commerciale qualificato.»
Come trasformare LinkedIn Premium gratis in opportunità concrete per le PMI ticinesi
Abbiamo visto che ottenere LinkedIn Premium gratis nel 2025 non è complicato: basta attivare la prova gratuita di 30 giorni, impostare un piano operativo preciso e saper integrare Premium o Sales Navigator in una strategia digitale più ampia. La differenza tra chi spreca il trial e chi lo trasforma in risultati concreti sta tutta nella metodologia.
Per le PMI e gli imprenditori del Canton Ticino, questo significa:
- Definire con chiarezza l’ICP e costruire liste di prospect di qualità
- Sfruttare al massimo i filtri di Sales Navigator e le InMail personalizzate
- Misurare KPI come CTR, conversioni e opportunità generate, confrontandoli con i benchmark che abbiamo analizzato nella guida Qual è un buon CTR su LinkedIn?
- Valutare il ROI tenendo conto dei costi in CHF e della deducibilità fiscale
Se Premium diventa un acceleratore di lead generation, allora vale la pena investire. In caso contrario, potete continuare a generare clienti sfruttando strumenti organici, come la SEO e il content marketing, che vi permettono di ottenere visibilità costante senza dover investire continuamente in abbonamenti.
È esattamente ciò che facciamo ogni giorno con i nostri clienti: aiutiamo imprenditori e aziende ticinesi a trasformare LinkedIn e il digitale in leve di crescita, combinando strategie di posizionamento, campagne pubblicitarie e ottimizzazione SEO.
Se volete capire come sfruttare al meglio la prova gratuita e costruire un funnel B2B che funzioni davvero, vi invitiamo a scoprire i nostri servizi di LinkedIn Ads per aziende e professionisti e di ottimizzazione SEO.



