Creare, modificare ed eliminare una pagina in WordPress: guida passo passo per principianti

Creazione, modifica ed eliminazione di pagine WordPress guida completa passo passo

Gestire le pagine del proprio sito WordPress può sembrare complicato per chi non ha esperienza, ma in realtà si tratta di operazioni semplici se seguite con attenzione. In questa guida vogliamo accompagnarvi passo passo nella creazione di una nuova pagina in WordPress, nella modifica di una pagina esistente e infine nella cancellazione definitiva di una pagina quando non serve più.

Abbiamo scritto questo articolo pensando ai nostri clienti e a tutti gli utenti meno esperti, che spesso si trovano spaesati di fronte al pannello di controllo di WordPress. Il nostro obiettivo è rendere ogni operazione chiara ed eseguibile senza dubbi, anche da chi utilizza il CMS per la prima volta.

Creare una pagina, modificarne i contenuti o eliminarla in modo corretto è fondamentale per gestire al meglio la struttura del sito, mantenere un aspetto professionale e migliorare anche l’esperienza utente. Con le istruzioni che seguono imparerete non solo come aggiungere e personalizzare una pagina, ma anche come evitare gli errori più comuni che possono compromettere la navigazione del vostro sito o causare problemi di indicizzazione su Google.

Per chi non ha dimestichezza con l’amministrazione del sito, consigliamo di iniziare a familiarizzare con la dashboard di WordPress, che rappresenta il punto di partenza per qualsiasi modifica. Una volta capito come muoversi nel pannello, sarà semplice seguire le istruzioni che troverete in questa guida.

Creare una nuova pagina in WordPress

Uno dei primi passi per personalizzare un sito web è imparare a creare una nuova pagina in WordPress. Che si tratti di una pagina “Chi siamo”, di una pagina “Servizi” o di una landing page per una promozione, aggiungere nuove sezioni al sito è fondamentale per costruire una struttura chiara e professionale.

Perché è importante saper creare pagine in WordPress

La differenza tra articoli e pagine non sempre è chiara ai principianti. Gli articoli sono pensati per contenuti dinamici come notizie e blog, mentre le pagine servono a contenuti statici, come la presentazione della vostra azienda o i contatti. Sapere come creare una pagina in WordPress passo passo permette di avere il pieno controllo del sito, di offrire informazioni organizzate e di migliorare la navigazione degli utenti. Inoltre, una corretta gestione delle pagine contribuisce anche all’indicizzazione SEO, perché Google privilegia siti ben strutturati e con contenuti chiari.

Istruzioni passo passo per creare una pagina in WordPress

  1. Accedete alla dashboard WordPress con il vostro nome utente e la vostra password. Se non ricordate le credenziali, potete seguire la nostra guida dedicata al recupero e cambio password del sito web.
  2. Dal menu laterale sinistro, cliccate su “Pagine” → “Aggiungi nuova”.
  3. Inserite il titolo della pagina (ad esempio “Servizi” o “Contatti”). Il titolo diventerà anche l’URL della pagina, che potrete modificare in seguito.
  4. Scrivete il contenuto della pagina nell’editor di WordPress. Potete usare l’editor a blocchi Gutenberg o, se installato, un page builder come Elementor. Aggiungete testo, immagini, pulsanti e altri elementi utili.
  5. Nel pannello a destra trovate le impostazioni: potete scegliere se la pagina deve essere visibile pubblicamente, privata o protetta da password.
  6. Una volta completato il contenuto, cliccate su “Pubblica” per rendere visibile la nuova pagina sul vostro sito.

Consigli pratici e SEO quando create una pagina

  • Utilizzate titoli chiari e descrittivi: un titolo come “I nostri servizi di marketing digitale” è molto più efficace di un generico “Servizi”.
  • Sfruttate le immagini: caricate foto ottimizzate e ricordatevi sempre di inserire l’alt text con parole chiave pertinenti, ad esempio “pagina servizi WordPress agenzia marketing digitale”.
  • Pensate alla navigazione: assicuratevi che la nuova pagina sia facilmente raggiungibile dal menu principale del sito. Se non sapete come modificare il menu, vi consigliamo di leggere anche la nostra guida su gestione utenti WordPress, che spiega come i diversi ruoli possano influenzare le funzioni di gestione del sito.
  • Ottimizzate i permalink: un URL corto e descrittivo come /servizi-marketing-digitali è preferibile rispetto a /pagina1.

Con questa procedura riuscirete non solo ad aggiungere una nuova pagina in WordPress senza difficoltà, ma anche a creare contenuti utili per i vostri clienti e ben visibili sui motori di ricerca.

Modificare una pagina esistente in WordPress

Dopo aver imparato a creare nuove sezioni, il passo successivo è capire come modificare una pagina in WordPress. Non sempre infatti le informazioni rimangono attuali: può essere necessario aggiornare i testi, inserire nuove immagini, cambiare i contatti o correggere piccoli errori. Sapere come modificare correttamente una pagina in WordPress passo passo è fondamentale per mantenere il sito aggiornato, migliorare l’esperienza utente e garantire una comunicazione professionale.

Perché aggiornare regolarmente le pagine del sito

Un sito web statico e mai aggiornato rischia di sembrare abbandonato agli occhi dei visitatori e anche dei motori di ricerca. Google premia i siti che offrono contenuti freschi e pertinenti, quindi aggiornare le pagine di WordPress regolarmente non è solo utile per i vostri clienti, ma aiuta anche a posizionarsi meglio sui risultati di ricerca.
Immaginate di avere una pagina “Servizi” che non include le nuove attività che avete iniziato a proporre: l’utente non troverebbe quello che cerca e abbandonerebbe il sito. Con poche semplici operazioni, invece, potete rendere i contenuti sempre attuali e competitivi.

Istruzioni passo passo per modificare una pagina WordPress

  1. Accedete alla dashboard WordPress con le vostre credenziali.
  2. Dal menu a sinistra, cliccate su “Pagine” → “Tutte le pagine”.
  3. Cercate la pagina che desiderate aggiornare (ad esempio “Chi siamo” o “Servizi”).
  4. Passando il mouse sopra il titolo comparirà la voce “Modifica”: cliccatela.
  5. Si aprirà l’editor WordPress. Da qui potete:
    • Aggiornare testi e titoli
    • Inserire nuove immagini o sostituire quelle vecchie
    • Aggiungere pulsanti, link o sezioni informative
  6. Una volta apportate le modifiche, cliccate su “Aggiorna” per salvare le modifiche.

Consigli SEO per modificare una pagina in WordPress

  • Aggiornate le keyword: se la pagina è datata, rivedete i testi inserendo parole chiave pertinenti e naturali, senza forzature.
  • Controllate i link interni: aggiungere link verso altre pagine utili migliora la navigazione e aiuta Google a comprendere la struttura del sito. Per esempio, se state aggiornando una pagina sui servizi, potete inserire un rimando alla nostra guida completa sulla dashboard di WordPress per facilitare i clienti meno esperti.
  • Verificate il permalink: se modificate il titolo della pagina, valutate anche se aggiornare l’URL. In caso di cambiamento, ricordatevi di impostare un redirect per non perdere traffico.
  • Aggiungete contenuti multimediali: immagini ottimizzate e con descrizioni (alt text) migliorano la user experience e contribuiscono alla SEO.
  • Controllate i ruoli utente: se non riuscite a modificare una pagina, potrebbe essere un problema di permessi. In questo caso, potete approfondire il tema nella nostra guida alla gestione degli utenti WordPress.

Con queste istruzioni sarete in grado di cambiare facilmente i contenuti di una pagina in WordPress, evitando errori comuni e assicurando al vostro sito un’immagine aggiornata, professionale e sempre competitiva anche sul piano SEO.

Eliminare una pagina in WordPress

Può capitare che una pagina del sito non sia più necessaria: magari è un contenuto obsoleto, una sezione duplicata o un test di prova. In questi casi è fondamentale sapere come eliminare una pagina in WordPress in modo corretto, evitando errori che potrebbero compromettere la navigazione o creare problemi SEO come i famosi errori 404.

Perché cancellare le pagine non più utili

Un sito web deve essere sempre ordinato e ben strutturato. Cancellare le pagine WordPress obsolete è utile per:

  • Migliorare la navigazione degli utenti, evitando contenuti ripetuti o confusi.
  • Rendere il sito più professionale e pulito.
  • Ottimizzare la SEO, eliminando contenuti che potrebbero essere considerati “thin content” o non più rilevanti da Google.

Gestire con attenzione queste operazioni è quindi un passo importante nella manutenzione periodica del sito, al pari dell’aggiornamento di plugin e temi o della gestione degli utenti.

Istruzioni passo passo per eliminare una pagina WordPress

  1. Accedete al vostro sito entrando nella dashboard WordPress.
  2. Dal menu a sinistra cliccate su “Pagine” → “Tutte le pagine”.
  3. Individuate la pagina che desiderate cancellare.
  4. Passando con il mouse sul titolo della pagina, cliccate su “Cestina”.
  5. La pagina non verrà subito eliminata, ma spostata nel cestino. Per cancellarla definitivamente, aprite la sezione “Cestino” e cliccate su “Elimina definitivamente”.

Con questa procedura la pagina sarà rimossa dal sito, ma attenzione: se la pagina era già stata indicizzata da Google o collegata da altre sezioni del sito, la sua eliminazione potrebbe causare link rotti o errori 404.

Consigli SEO quando si cancella una pagina in WordPress

  • Impostate un redirect 301: se la pagina cancellata era importante o aveva traffico, reindirizzate i visitatori a un contenuto simile (ad esempio, eliminando “Servizio A” potete reindirizzare alla pagina “Servizi”).
  • Verificate i link interni: controllate che nessun’altra pagina del sito punti ancora a quella eliminata. In caso contrario, modificate i collegamenti per evitare link non funzionanti.
  • Gestite la sitemap: assicuratevi che la pagina eliminata sia rimossa anche dalla sitemap del sito per non inviare segnali contrastanti a Google.
  • Controllate con Search Console: monitorate se dopo la cancellazione compaiono errori di copertura (404) e correggeteli tempestivamente.

Con queste attenzioni sarete in grado di rimuovere una pagina WordPress senza compromettere la SEO e mantenere il vostro sito pulito, ordinato e sempre ben posizionato sui motori di ricerca.

Conclusione e supporto professionale

Gestire le pagine del proprio sito non deve essere complicato. Con questa guida avete imparato a creare una nuova pagina in WordPress, a modificare correttamente una pagina esistente e a eliminare una pagina in WordPress senza errori SEO. Queste operazioni rappresentano la base per avere un sito sempre aggiornato, funzionale e competitivo.

Abbiamo visto insieme che:

  • Creare una pagina in WordPress vi permette di aggiungere sezioni strategiche come “Chi siamo”, “Servizi” o “Contatti”.
  • Aggiornare i contenuti esistenti mantiene il sito fresco e migliora la fiducia dei visitatori e di Google.
  • Eliminare una pagina obsoleta, con le dovute accortezze SEO, evita errori 404 e contribuisce a mantenere una struttura chiara.

Ricordate: ogni pagina è un tassello fondamentale per la vostra presenza online. Un sito ben organizzato non solo migliora l’esperienza utente, ma porta più contatti, più richieste di preventivo e più visibilità sui motori di ricerca.

Se avete ancora dubbi o vi siete trovati in difficoltà durante le operazioni, il nostro team è a disposizione per aiutarvi con assistenza WordPress completa. Offriamo supporto tecnico, gestione contenuti, ottimizzazione SEO e formazione su misura per permettervi di gestire in autonomia il vostro sito.

Non lasciate che errori banali compromettano il vostro lavoro: affidatevi a chi conosce WordPress a fondo e sa trasformare un sito in uno strumento di business efficace.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Vuoi chiederci qualcosa? Noi siamo qui per te in tutti i modi che vuoi!

Condividi l'articolo su:
Torna in alto