Gestire in autonomia i contenuti del proprio sito web è fondamentale per ogni azienda e professionista che desidera mantenere aggiornato il proprio blog o la sezione notizie. In questa guida spieghiamo in maniera semplice e chiara come creare un articolo su WordPress, come modificarlo e, se necessario, come eliminarlo.
Molti clienti ci chiedono spesso: “Devo pubblicare un nuovo contenuto, ma non so dove cliccare”, oppure “Ho scritto un articolo ma non appare online”. Altri ancora non sanno se conviene aggiornare un contenuto già pubblicato o cancellarlo del tutto. Per questo motivo abbiamo deciso di realizzare una guida WordPress passo passo, pensata sia per i principianti sia per chi utilizza già il CMS ma vuole sfruttarne al meglio le potenzialità.
Scrivere un blog post su WordPress non significa soltanto inserire del testo: è un’operazione che include titolo, formattazione, immagini ottimizzate, categorie e tag. Proprio per questo, seguendo le istruzioni che troverai qui sotto, sarai in grado di creare un articolo su WordPress in pochi minuti, senza rischiare di commettere errori che possono compromettere la visibilità del tuo sito.
Ad esempio, se non hai ancora dimestichezza con l’interfaccia della piattaforma, ti consigliamo di leggere anche la nostra guida alla dashboard di WordPress, dove spieghiamo nel dettaglio la struttura della bacheca e le principali voci di menu.
Creare un nuovo articolo su WordPress
Pubblicare un contenuto su WordPress è il primo passo per dare visibilità online alla tua attività. Creare un articolo in maniera corretta ti permette di comparire sui motori di ricerca e di offrire ai tuoi lettori informazioni aggiornate e pertinenti. Molti imprenditori e professionisti ci chiedono spesso come scrivere un articolo su WordPress o come aggiungere un nuovo post su WordPress senza commettere errori.
La buona notizia è che il processo è semplice e può essere seguito anche da chi non ha esperienza tecnica. Qui sotto trovi le istruzioni passo passo per la creazione di un articolo.
Istruzioni pratiche per creare un articolo su WordPress
- Accedi alla tua bacheca digitando
www.tuosito.it/wp-admin
e inserendo le tue credenziali.
Se non ricordi la password, puoi recuperarla seguendo la nostra guida completa al cambio password di WordPress. - Vai su “Articoli” → “Aggiungi nuovo” dal menu laterale sinistro. Questa è la sezione dedicata alla gestione dei contenuti del blog, differente dalle pagine statiche che abbiamo spiegato in un’altra guida alla creazione, modifica ed eliminazione delle pagine WordPress.
- Inserisci il titolo dell’articolo. Il titolo deve essere chiaro, descrittivo e contenere la parola chiave principale che vuoi posizionare. Ad esempio, se stai parlando di una ricetta, un buon titolo potrebbe essere: “Come preparare una pizza fatta in casa: ricetta passo passo”.
- Scrivi il contenuto nell’editor. Qui puoi inserire testo, immagini, elenchi puntati, citazioni e link. Ricorda di strutturare il testo in paragrafi leggibili e di usare i sottotitoli (H2 e H3) per dividere i vari argomenti.
- Aggiungi un’immagine in evidenza. Questa immagine comparirà sia nell’anteprima dell’articolo che quando verrà condiviso sui social. Carica un file leggero e rinominalo con un nome descrittivo (ad esempio “pizza-fatta-in-casa.jpg”), in modo da migliorare anche l’ottimizzazione SEO.
- Scegli categorie e tag. Le categorie servono a organizzare i contenuti principali, mentre i tag ti aiutano a identificare gli argomenti trattati. Per esempio, se hai un blog di cucina, potresti avere una categoria “Ricette” e i tag “Pizza”, “Lievito madre”, “Cucina italiana”.
- Rivedi il testo e assicurati che non ci siano errori di battitura. Un contenuto chiaro e ben scritto è più apprezzato sia dai lettori che da Google.
- Pubblica l’articolo cliccando sul pulsante “Pubblica”. WordPress ti chiederà una conferma e subito dopo il contenuto sarà visibile online.
Perché è importante creare articoli su WordPress in modo corretto?
Ogni volta che pubblichi un nuovo articolo, stai dando al tuo sito una nuova opportunità di posizionarsi sui motori di ricerca. Creare contenuti ottimizzati significa attirare traffico organico e intercettare le ricerche degli utenti che potrebbero diventare tuoi clienti.
Un blog aggiornato, con articoli scritti regolarmente, migliora la reputazione del sito agli occhi di Google. Non a caso, abbiamo visto che le aziende che pubblicano con costanza ottengono più richieste di preventivi e contatti qualificati.
Se non hai ancora familiarità con la piattaforma, ti invitiamo a leggere anche la nostra guida alla gestione degli utenti in WordPress, utile per capire come assegnare i ruoli giusti a chi scrive e pubblica articoli nel tuo sito.
Modificare un articolo esistente in WordPress
Una delle domande che riceviamo più spesso dai nostri clienti riguarda come modificare un articolo su WordPressgià pubblicato. Capita a tutti: si vuole aggiornare un contenuto, correggere un errore o aggiungere nuove informazioni. WordPress rende questo processo estremamente semplice e, con i giusti accorgimenti, può diventare anche un’opportunità per migliorare il posizionamento SEO del sito.
Molti pensano che, una volta pubblicato, un articolo non vada più toccato. In realtà è l’opposto: aggiornare un articolo su WordPress è una delle migliori strategie per aumentare il traffico organico. Google premia i contenuti aggiornati, perché considera più rilevanti le informazioni fresche rispetto a quelle datate.
Istruzioni pratiche per modificare un articolo su WordPress
- Accedi alla tua bacheca WordPress digitando l’indirizzo
www.tuosito.it/wp-admin
con le tue credenziali. - Nel menu laterale, clicca su “Articoli” → “Tutti gli articoli”.
- Scorri la lista fino a trovare il titolo del post che desideri modificare. Puoi anche usare la barra di ricerca interna per velocizzare.
- Passa il mouse sopra al titolo e clicca su “Modifica”. In alternativa, se vuoi fare solo un piccolo cambiamento (come il titolo o la data), puoi usare la funzione “Modifica rapida”.
- Una volta entrato nell’editor, apporta le modifiche necessarie: aggiorna il testo, aggiungi nuove immagini, inserisci link interni ad altri articoli del tuo sito o correggi eventuali refusi.
- Quando sei soddisfatto, clicca sul pulsante “Aggiorna”. L’articolo sarà immediatamente aggiornato online.
Perché aggiornare un articolo su WordPress è utile per la SEO
Modificare un articolo non è soltanto una questione di correzione. Ogni volta che aggiorni un contenuto, stai inviando un segnale positivo a Google, che interpreta il tuo sito come attivo e costantemente aggiornato. Questo aumenta le probabilità di posizionarti meglio per parole chiave rilevanti.
Ad esempio, se avevi scritto un post due anni fa con il titolo “Come scrivere un articolo su WordPress”, oggi puoi aggiornarlo aggiungendo nuove funzioni dell’editor, immagini recenti o link interni ad altre risorse utili. Così facendo, l’articolo rimane competitivo nei risultati di ricerca.
Inoltre, quando aggiorni un contenuto, puoi inserire nuove keyword long tail che magari non avevi considerato in precedenza. Termini come istruzioni WordPress passo passo, aggiornare un post WordPress, guida per modificare un blog WordPress possono intercettare utenti che hanno bisogno di aiuto pratico e aumentare la tua visibilità.
Consiglio pratico
Prima di aggiornare un articolo, ti suggeriamo di fare una copia di sicurezza del sito, soprattutto se non sei sicuro delle modifiche che stai per applicare. Per avere una panoramica più completa della struttura del tuo sito e di come gestire al meglio le sezioni, puoi consultare la nostra guida alla dashboard WordPress, che spiega come muoversi all’interno dell’interfaccia in totale sicurezza.
Eliminare un articolo da WordPress
Capita a tutti di dover cancellare un contenuto dal proprio sito. A volte un articolo diventa obsoleto, altre volte ci si accorge che è stato pubblicato per errore o che non rispecchia più l’immagine dell’azienda. In questi casi molti clienti ci chiedono: “Come faccio a eliminare un articolo da WordPress senza combinare pasticci?”
La buona notizia è che cancellare un post su WordPress è un’operazione semplice e sicura, che può essere fatta anche da chi non ha competenze tecniche. Vediamo subito come fare.
Istruzioni pratiche per eliminare un articolo su WordPress
- Accedi alla tua bacheca WordPress con le credenziali amministratore.
- Dal menu laterale, clicca su “Articoli” → “Tutti gli articoli”.
- Individua il contenuto che vuoi eliminare: puoi scorrere l’elenco o usare la barra di ricerca interna.
- Passa con il mouse sopra al titolo e clicca su “Cestina”. In questo modo l’articolo non sarà più visibile sul sito, ma potrà essere recuperato in caso di errore.
- Se desideri eliminarlo definitivamente, vai nella sezione “Cestino” e clicca su “Elimina definitivamente”. Attenzione: questa azione non è reversibile.
Eliminare o aggiornare? La scelta giusta per la SEO
Quando ci chiedono come rimuovere un articolo su WordPress, la nostra risposta non è sempre “elimina e basta”. In alcuni casi, aggiornare un contenuto può essere molto più vantaggioso rispetto a cancellarlo.
- Se un articolo genera traffico ma ha informazioni vecchie, conviene modificarlo e aggiornarlo.
- Se un post è completamente inutile, duplicato o dannoso per l’immagine aziendale, allora sì, conviene eliminarlo.
- Se il contenuto non porta visite ma tratta un argomento importante, meglio riscriverlo con una nuova ottica SEO piuttosto che eliminarlo.
Google, infatti, premia i siti che hanno contenuti di qualità e penalizza chi li lascia fermi o poco curati. Perciò prima di cancellare chiediti sempre: sto perdendo un’opportunità di posizionamento?
Suggerimento pratico
Se decidi di eliminare definitivamente un articolo che aveva già un certo posizionamento, può essere utile reindirizzare la URL verso un contenuto simile o verso la home page. In questo modo eviterai errori 404 che potrebbero danneggiare l’esperienza dell’utente e il tuo SEO.
Per comprendere meglio come gestire le varie sezioni del tuo sito e i diversi tipi di contenuti, ti consigliamo di dare un’occhiata anche alla nostra guida su come creare, modificare ed eliminare pagine WordPress.
Domande frequenti sulla gestione degli articoli in WordPress
Molti clienti ci scrivono con dubbi ricorrenti su come creare, modificare ed eliminare articoli. Abbiamo raccolto le FAQ più utili, arricchendole con le parole chiave che gli utenti digitano spesso su Google, così da offrirti una guida completa.
Come creare un articolo su WordPress passo passo?
Per scrivere un articolo su WordPress devi accedere alla Bacheca → Articoli → Aggiungi nuovo, inserire un titolo, scrivere il contenuto, caricare un’immagine in evidenza e assegnare categorie e tag. Una volta pronto, clicca su Pubblica. Abbiamo spiegato tutti i passaggi nella sezione iniziale di questa guida.
Come modificare un articolo WordPress già pubblicato?
Puoi modificare un post accedendo a Tutti gli articoli, passando il mouse sopra al titolo e cliccando su Modifica. Da qui puoi aggiornare il testo, inserire nuove immagini o aggiungere link interni per migliorare la SEO. Ricorda che aggiornare un articolo su WordPress è una strategia vincente per migliorare il posizionamento.
Come eliminare un articolo da WordPress senza errori?
Per cancellare un articolo WordPress ti basta andare su Articoli → Tutti gli articoli, cliccare su Cestina e, se necessario, eliminarlo definitivamente. Se però il contenuto porta traffico, valuta di aggiornarlo invece di rimuoverlo: così non perdi visibilità organica.
Qual è la differenza tra articoli e pagine su WordPress?
Molti utenti confondono articoli e pagine. Gli articoli sono pensati per contenuti dinamici come notizie o post di blog, mentre le pagine vengono usate per sezioni statiche del sito (es. “Chi siamo” o “Contatti”). Se hai bisogno di una guida specifica, ne abbiamo realizzata una dedicata alla creazione, modifica ed eliminazione delle pagine WordPress.
Posso recuperare un articolo WordPress cancellato?
Sì. Quando sposti un post nel Cestino, questo rimane salvato finché non lo elimini definitivamente. Puoi quindi recuperarlo in qualsiasi momento. Se però hai già cliccato su “Elimina definitivamente”, non sarà più possibile ripristinarlo.
Conclusione
La gestione degli articoli in WordPress è alla portata di tutti, anche di chi non ha competenze tecniche. Sapere come creare un nuovo post, come modificare un articolo già pubblicato e come eliminare un contenuto obsoleto ti permette di mantenere il tuo sito sempre aggiornato e competitivo sui motori di ricerca.
Se vuoi approfondire altri aspetti legati alla piattaforma, puoi leggere la nostra guida completa alla dashboard di WordPress, che ti aiuterà a orientarti meglio tra le funzioni disponibili.
Aggiornare regolarmente i contenuti, curare le immagini, scegliere titoli efficaci e gestire in modo consapevole gli articoli è la base per attrarre più visitatori e aumentare le possibilità di convertire quel traffico in clienti.