Come cambiare l’URL di un articolo su Gutenberg in WordPress: Guida passo passo

Come cambiare l’URL di un articolo su Gutenberg

Gestire correttamente gli URL degli articoli su WordPress è un passaggio fondamentale per ogni sito web, sia per motivi di SEO che per la chiarezza agli occhi dei visitatori. Spesso, soprattutto quando si utilizzano gli editor moderni come Gutenberg, ci si trova a voler modificare lo slug o il permalink di un contenuto già pubblicato, ma non tutti sanno dove andare a mettere le mani.

Cambiare l’indirizzo di un articolo su WordPress non è complicato, ma bisogna farlo con attenzione: un URL ottimizzatoaumenta le possibilità di posizionarsi meglio su Google, mentre un errore nella modifica può portare a problemi di link rotti o cali di traffico. In questa guida passo passo ti spieghiamo esattamente come modificare l’URL di un articolo su Gutenberg, quali errori evitare e quali strategie SEO seguire per non perdere posizionamenti.

Se sei alle prime armi e hai ancora poca dimestichezza con la piattaforma, ti consigliamo di dare un’occhiata anche alla nostra guida completa alla dashboard di WordPress, dove spieghiamo come orientarsi nel pannello di controllo.

Perché cambiare l’URL di un articolo su WordPress è importante

Molti clienti ci chiedono: “Perché dovrei modificare l’URL di un articolo su WordPress?”. La risposta è semplice: perché l’URL, chiamato anche slug o permalink, è uno degli elementi più importanti per la SEO on page e per l’esperienza degli utenti.

Un URL ottimizzato su WordPress permette infatti di:

  • migliorare il posizionamento su Google, perché gli algoritmi leggono le parole chiave inserite nello slug;
  • rendere più chiaro il contenuto della pagina al visitatore (un indirizzo come /come-cambiare-url-wordpress-gutenberg è molto più leggibile di /articolo-1234);
  • aumentare il CTR (Click Through Rate) nei risultati di ricerca, perché un URL corto e descrittivo ispira fiducia;
  • evitare confusione e duplicazioni quando si creano molte pagine o articoli.

In WordPress, l’URL di una pagina o di un articolo è formato dal dominio + slug. Lo slug è la parte finale dell’indirizzo, che puoi modificare a piacere. Ad esempio:

  • www.miosito.com/articolo-prova → qui lo slug è articolo-prova
  • www.miosito.com/guida-wordpress → qui lo slug è guida-wordpress

Il permalink, invece, è l’intero indirizzo che porta a un contenuto specifico. Se non sai bene come configurarlo, abbiamo preparato una guida dettagliata alla configurazione dei permalink su WordPress che ti aiuta a impostarli nel modo più corretto già dalle impostazioni generali.

SEO e URL: un legame diretto

Cambiare l’URL di un articolo non serve solo a livello estetico: incide direttamente sulla tua strategia SEO. Uno slug WordPress breve, senza caratteri speciali e con la parola chiave principale aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio di cosa tratta la pagina. Ad esempio, se scrivi un articolo intitolato “Come scrivere un articolo con l’editor Gutenberg”, lo slug ideale potrebbe essere /scrivere-articolo-wordpress-gutenberg.

Se invece lasci l’URL generato automaticamente, rischi di avere un indirizzo troppo lungo o con parole non necessarie, e questo può influenzare negativamente sia il posizionamento che la percezione del lettore.

Guida passo passo: come cambiare l’URL di un articolo su Gutenberg

Ora ti mostriamo come modificare l’URL di un articolo in WordPress con l’editor Gutenberg in pochi semplici passaggi. Questa è una guida pensata per principianti, ma utile anche a chi gestisce più articoli e vuole ottimizzare i permalink di WordPress per la SEO.

Passo 1 – Accedi alla tua bacheca WordPress

Per prima cosa, entra nella tua area amministrativa digitando www.tuosito.com/wp-admin. Se hai difficoltà con l’accesso, puoi leggere la nostra guida dedicata al recupero e cambio password su WordPress per risolvere eventuali problemi.

Passo 2 – Vai nella sezione Articoli

Nel menu a sinistra della dashboard WordPress clicca su Articoli → Tutti gli articoli. Qui troverai l’elenco completo dei contenuti già pubblicati o in bozza. Se non hai ancora confidenza con questo pannello, ti consigliamo la nostra guida alla gestione degli articoli WordPress.

Passo 3 – Apri l’articolo con Gutenberg

Clicca sul titolo dell’articolo che vuoi modificare. Si aprirà l’editor Gutenberg, lo strumento predefinito di WordPress che permette di gestire i contenuti a blocchi. Se non hai mai usato Gutenberg e vuoi approfondire, abbiamo scritto una guida completa per scrivere articoli con Gutenberg che può esserti utile.

Con Gutenberg aperto, guarda la barra laterale destra: sotto la voce Impostazioni articolo trovi la sezione Permalink. Qui appare il campo Slug, che rappresenta la parte finale dell’URL. Ad esempio:

  • URL completo: www.miosito.com/come-cambiare-url-wordpress-gutenberg
  • Slug modificabile: come-cambiare-url-wordpress-gutenberg

Passo 5 – Modifica lo slug dell’articolo

Clicca sul campo Slug e scrivi un nuovo URL chiaro, breve e ottimizzato per la SEO. Alcuni consigli pratici:

  • Usa solo lettere minuscole e trattini (-) per separare le parole.
  • Evita caratteri speciali, numeri casuali o accenti.
  • Inserisci la parola chiave principale per aumentare la visibilità su Google (esempio: cambiare-url-articolo-gutenberg).

In alternativa, se vuoi ottimizzare meglio le performance SEO, puoi leggere i nostri consigli per ottimizzare gli URL del sito web.

Passo 6 – Aggiorna l’articolo

Dopo aver inserito lo slug corretto, clicca sul pulsante Aggiorna in alto a destra. A questo punto il nuovo URL articolo WordPress sarà attivo e immediatamente visibile online.

Errori comuni da evitare quando si cambia l’URL di un articolo su WordPress Gutenberg

Cambiare l’URL di un articolo su WordPress può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che i principianti commettono spesso e che possono causare problemi di SEO e usabilità. Vediamo i più frequenti.

  1. Non aggiornare i link interni
    Se hai già inserito collegamenti a quell’articolo in altre pagine del tuo sito, devi ricordarti di modificarli, altrimenti i visitatori vedranno un errore. La gestione delle categorie e dei tag in WordPress è un buon esempio: ogni link deve portare alla destinazione corretta.
  2. Non impostare un redirect 301
    Cambiare URL senza reindirizzare quello vecchio è uno degli errori più gravi. Significa perdere traffico già guadagnato e rischiare che Google mostri errori 404. Imposta sempre un redirect dal vecchio indirizzo al nuovo.
  3. Creare URL troppo lunghi o complicati
    Un URL come www.miosito.com/come-cambiare-url-di-un-articolo-su-wordpress-gutenberg-passo-passo-per-principianti è dispersivo. Meglio uno slug breve come cambiare-url-wordpress-gutenberg.
  4. Inserire caratteri speciali, maiuscole o spazi
    WordPress non li gestisce bene e Google li interpreta male. Mantieni URL semplici, chiari e in minuscolo.

Consigli SEO per ottimizzare gli URL di WordPress

Se vuoi davvero sfruttare al massimo la modifica degli URL, ecco alcune regole di ottimizzazione SEO che applichiamo sempre nei nostri progetti:

  • Usa la parola chiave principale nello slug: ad esempio, se l’articolo tratta di “cambiare permalink articolo WordPress Gutenberg”, inserisci cambiare-url-gutenberg.
  • Mantieni coerenza tra titolo e URL: se il titolo dell’articolo è Come scrivere un articolo su Gutenberg, lo slug deve contenere almeno scrivere-articolo-gutenberg.
  • Evita le stop words: articoli come il, la, con, di, per non portano valore SEO.
  • Differenzia slug e permalink: ricorda che lo slug è solo la parte finale dell’URL, mentre il permalink è l’indirizzo completo. Se vuoi approfondire, leggi la nostra guida su cos’è la meta descrizione perché, insieme all’URL, gioca un ruolo importante nell’anteprima che Google mostra nei risultati.
  • Non cambiare troppo spesso gli URL: farlo di continuo può confondere Google e danneggiare il posizionamento.

Un ultimo consiglio: prima di modificare qualsiasi indirizzo, pensa sempre all’utente. Un URL leggibile, breve e ricco di significato non solo migliora la SEO, ma aumenta anche la probabilità che l’utente clicchi e resti sul tuo sito.

Domande frequenti su come cambiare l’URL di un articolo in WordPress Gutenberg

Cosa succede se cambio l’URL di un articolo su WordPress?
Cambiare l’URL, o meglio lo slug dell’articolo, modifica l’indirizzo della pagina. Se il contenuto era già stato indicizzato da Google, bisogna impostare un redirect 301 per non perdere traffico organico e per evitare errori 404.

Qual è la differenza tra slug e permalink in WordPress?
Lo slug è la parte finale dell’indirizzo della pagina (es. cambiare-url-articolo), mentre il permalink è l’intero URL articolo WordPress, comprensivo di dominio e struttura (es. www.miosito.com/cambiare-url-articolo).

Posso cambiare l’indirizzo di una pagina WordPress senza perdere posizionamento SEO?
Sì, a patto di mantenere uno slug coerente, breve e con parola chiave, e di impostare un redirect dal vecchio indirizzo al nuovo. In questo modo Google riconoscerà la corrispondenza.

Meglio un URL lungo o corto?
Per la SEO e per l’esperienza utente, un URL corto, chiaro e descrittivo è sempre la scelta migliore. Ad esempio, come-cambiare-url-wordpress è preferibile a come-cambiare-l-url-di-un-articolo-su-wordpress-gutenberg-passo-passo.

Posso modificare lo slug anche dopo aver pubblicato l’articolo?
Assolutamente sì. Con Gutenberg basta aprire l’articolo, andare su Impostazioni → Permalink e modificare lo slug. È un’operazione semplice, spiegata anche nella nostra guida completa a come cambiare l’URL di un articolo.


Conclusione

Cambiare l’URL di un articolo su Gutenberg in WordPress non è solo una questione tecnica: è una strategia di SEO on site che permette di rendere il sito più leggibile, aumentare la visibilità sui motori di ricerca e migliorare l’esperienza degli utenti. Un URL articolo WordPress ottimizzato porta vantaggi concreti in termini di CTR, traffico organico e autorevolezza online.

Come agenzia, crediamo che ogni piccolo dettaglio – dallo slug ai permalink – contribuisca a fare la differenza nel posizionamento. Se desideri un supporto professionale per ottimizzare la SEO del tuo sito WordPress, configurare correttamente i permalink o impostare strategie di digital marketing mirate, il nostro team è a tua disposizione.

Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a rendere il tuo sito più performante, visibile e competitivo online.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Vuoi chiederci qualcosa? Noi siamo qui per te in tutti i modi che vuoi!

Condividi l'articolo su:
Torna in alto