Come Scrivere una Meta Descrizione Ottimizzata per la SEO: Guida Completa Passo Passo

La meta descrizione è uno degli elementi più importanti per la SEO on-page, perché nonostante non sia un fattore diretto di posizionamento su Google, influisce in maniera decisiva sul CTR (Click Through Rate). In poche parole: se scriviamo una meta description accattivante e ottimizzata, abbiamo più possibilità che un utente scelga di cliccare sul nostro sito anziché su quello di un concorrente.

Molti clienti ci chiedono: “Come faccio a scrivere una meta descrizione efficace se non sono un esperto?”. La risposta è semplice: basta seguire un metodo chiaro, passo passo, che vi spiegheremo in questa guida.

In questo articolo vedremo insieme:

  • Cos’è e a cosa serve la meta description.
  • Come scrivere una meta descrizione ottimizzata SEO.
  • La lunghezza ideale della meta description.
  • Errori da evitare e consigli pratici.
  • Come inserire una meta descrizione su WordPress.

Cos’è la meta descrizione e perché è importante per la SEO

La meta descrizione è un breve testo che appare sotto il titolo di una pagina web nei risultati di ricerca di Google. In pratica, si tratta di una sorta di “biglietto da visita” che presenta in poche parole il contenuto della pagina e convince l’utente a cliccare.

Molti pensano che la meta description serva solo a inserire parole chiave, ma la realtà è diversa: una meta descrizione ottimizzata per la SEO deve unire chiarezza, keyword principali, invito all’azione e coerenza con il contenuto della pagina. Non basta quindi inserire frasi generiche: bisogna imparare a scrivere meta description che attirino davvero l’attenzione.

Una buona meta descrizione ha un impatto diretto sul CTR (Click Through Rate), cioè la percentuale di utenti che cliccano sul nostro sito dopo averlo visto nei risultati di ricerca. Più la descrizione è persuasiva e ben strutturata, più aumentano le possibilità che un utente scelga la nostra pagina invece di quella di un concorrente.

Per questo motivo, ogni volta che ottimizziamo un sito web, ci assicuriamo di scrivere meta description SEO efficaci. Non è solo una questione tecnica: è uno degli strumenti più potenti per migliorare la visibilità del brand e portare più traffico organico.

Se volete capire meglio il contesto, abbiamo preparato una guida dedicata a cos’è la meta descrizione, utile per chi parte da zero e desidera un approfondimento teorico prima di passare alla pratica.

In questo articolo invece andremo oltre, spiegandovi passo passo come scrivere meta description ottimizzate, quale lunghezza utilizzare, quali errori evitare e soprattutto come inserirle correttamente su WordPress, il CMS che la maggior parte dei nostri clienti utilizza.

Come scrivere una meta descrizione ottimizzata passo passo

Scrivere una meta descrizione ottimizzata per la SEO non è difficile se si seguono alcuni passaggi chiari. In questa sezione vi spieghiamo, punto per punto, come realizzare una meta description efficace che migliori il vostro CTR e renda più competitivo il vostro sito anche se non ha ancora molta autorità agli occhi di Google.

Passo 1: scegliete la parola chiave principale

La prima regola per una meta descrizione SEO è inserire la keyword principale della pagina. Ad esempio, se la pagina parla di “scrivere un articolo su WordPress”, dovreste includere la frase chiave “scrivere articolo WordPress”. In questo modo, Google capisce subito di cosa tratta la pagina e l’utente trova esattamente quello che cerca.
Se non sapete come individuare la parola chiave più adatta, vi consigliamo di leggere anche la nostra guida alla gestione categorie e tag su WordPress, perché vi aiuta a organizzare meglio i contenuti e a rafforzare la coerenza delle keyword.

Passo 2: scrivete una frase chiara e coinvolgente

La meta description non è solo un testo tecnico, ma un invito all’azione. Deve essere descrittiva, utile e persuasiva. Evitate frasi vaghe come “Benvenuti nel nostro sito” e puntate a spiegare cosa troverà l’utente e perché dovrebbe cliccare proprio sul vostro link.

Passo 3: rispettate la lunghezza ideale della meta descrizione

La lunghezza ottimale della meta description è tra 140 e 155 caratteri. Se superate i 160 caratteri, rischiate che Google tronchi il testo. Una meta description troppo corta invece appare poco professionale e non sfrutta tutto lo spazio a disposizione.
Un buon consiglio è scrivere una frase che si legga bene anche su mobile, visto che oggi gran parte delle ricerche viene fatta da smartphone.

Passo 4: inserite una call to action

Frasi come “Scopri di più”, “Leggi la guida completa”, “Richiedi informazioni” aumentano il CTR. Non dimenticate che la meta description ottimizzata deve convincere l’utente a cliccare subito, senza esitazioni.

Passo 5: evitate duplicazioni

Ogni pagina deve avere una meta descrizione unica. Google penalizza i contenuti duplicati e un sito con meta description uguali su più pagine rischia di perdere posizioni. Se gestite molte pagine in WordPress, controllate regolarmente che ogni articolo o pagina abbia la sua descrizione personalizzata.

Passo 6: inserite la meta descrizione su WordPress

Se il vostro sito è realizzato con WordPress, potete aggiungere la meta description in modo semplice utilizzando un plugin SEO come Yoast SEO. Una volta installato, nella parte inferiore dell’editor di pagine o articoli trovate il campo “Meta description”.
Se non sapete come usare correttamente l’editor, vi consigliamo di leggere la nostra guida completa alla dashboard di WordPress, dove spieghiamo in dettaglio le funzioni principali.

Passo 7: verificate l’anteprima su Google

Prima di pubblicare, verificate come appare la vostra meta description nell’anteprima della SERP. Yoast SEO vi mostra un’anteprima sia desktop che mobile: sfruttatela per capire se la frase è leggibile, se contiene la parola chiave e se l’invito all’azione è abbastanza forte.

Errori comuni da evitare e consigli pratici per scrivere una meta descrizione SEO

Molti siti web non riescono a sfruttare il potenziale della meta descrizione perché commettono errori banali. Una meta description non ottimizzata può ridurre drasticamente il CTR e rendere invisibile una pagina, anche se i contenuti sono di qualità. Per questo motivo, abbiamo raccolto i principali errori da evitare e alcuni consigli pratici per scrivere meta description SEO efficaci.

1: lasciare la meta descrizione vuota

Se non inserite alcuna meta description, Google prenderà in automatico un pezzo di testo della pagina. Questo testo spesso non è ottimizzato, non contiene la keyword principale e non invoglia l’utente a cliccare. Un sito che lascia molte descrizioni vuote appare poco curato e rischia di perdere traffico organico.

2: usare meta description duplicate

Un altro errore molto diffuso è quello di scrivere la stessa descrizione su più pagine. Ogni pagina del vostro sito deve avere la sua meta descrizione unica, coerente con il contenuto. Se volete approfondire come gestire correttamente pagine e articoli, potete leggere la nostra guida su creare, modificare ed eliminare pagine in WordPress.

3: scrivere frasi troppo generiche

Una meta descrizione generica come “Benvenuti sul nostro sito” non serve a nulla. Non comunica valore, non contiene keyword e non aumenta il CTR. Invece, una meta description deve spiegare con precisione il contenuto della pagina e contenere la parola chiave principale.

4: superare i limiti di caratteri

Come abbiamo spiegato, la lunghezza ideale della meta descrizione è tra 140 e 155 caratteri. Se scrivete frasi troppo lunghe, Google le troncherà e l’utente non leggerà il messaggio completo.

5: keyword stuffing

Inserire troppe keyword una di seguito all’altra è un errore grave. Non solo rende il testo illeggibile, ma può anche penalizzare il sito agli occhi di Google. È meglio usare la keyword principale una volta e aggiungere varianti naturali, per rendere il testo fluido e accattivante.

Esempi concreti di meta description ottimizzate

Per capire davvero come scrivere una meta descrizione ottimizzata per la SEO, non basta la teoria: servono esempi reali che mostrino cosa funziona e cosa invece riduce le possibilità di ottenere clic. Qui troverete alcuni esempi di meta description SEO ben scritte e spiegheremo perché sono efficaci.

Meta description per un blog WordPress

“Scopri come scrivere articoli su WordPress in modo semplice e veloce. Guida completa passo passo per principianti con istruzioni pratiche ed esempi.”
Questa meta description è efficace perché contiene la parola chiave principale (“scrivere articoli su WordPress”), rispetta la lunghezza ideale ed è scritta in forma discorsiva, con un invito al lettore.
Se volete approfondire questo argomento, potete leggere la nostra guida dedicata a scrivere un articolo con l’editor classico di WordPress.

Meta description per un sito e-commerce

“Acquista online scarpe da running di qualità. Ampia scelta, consegna rapida e reso gratuito. Scopri le offerte dedicate al tuo sport preferito.”
In questo caso, la meta description funziona perché unisce keyword (“scarpe da running”, “acquista online”) e call to action (“Scopri le offerte”).

Meta description per un servizio SEO

“Vuoi migliorare la visibilità del tuo sito? Scopri come scrivere meta description SEO efficaci per aumentare il CTR e portare più traffico organico.”
Qui troviamo le keyword “meta description SEO efficaci”“aumentare il CTR” e “traffico organico”, che rispondono esattamente all’intento di ricerca dell’utente.

Meta description per una guida tecnica

“Impara a inserire correttamente la meta descrizione su WordPress con la nostra guida passo passo. Consigli pratici ed errori da evitare.”
Oltre a contenere la keyword “inserire meta descrizione su WordPress”, questa frase mette in evidenza il valore aggiunto: non solo spiegazioni, ma anche consigli pratici. Per chi vuole istruzioni dettagliate, consigliamo di leggere la guida su configurare i permalink di WordPress, fondamentale per migliorare l’ottimizzazione on-page.


Gli esempi dimostrano che non esiste una formula unica: ogni meta description ottimizzata deve adattarsi al tipo di contenuto e all’intento dell’utente. Tuttavia, ci sono sempre tre elementi da rispettare: keyword principale, lunghezza corretta e invito all’azione.

Come inserire una meta descrizione su WordPress

Molti clienti ci chiedono non solo come scrivere una meta descrizione ottimizzata, ma soprattutto come inserirla correttamente nel proprio sito WordPress. La buona notizia è che questa operazione è semplice e alla portata di tutti, anche di chi non ha grandi competenze tecniche.

Passo 1: installare un plugin SEO

Il metodo più diffuso per inserire una meta descrizione su WordPress è utilizzare un plugin SEO. Il più conosciuto è Yoast SEO, che permette di gestire titoli, permalink e meta description in maniera intuitiva.
Se non sapete come fare, potete seguire la nostra guida dedicata a installare un plugin su WordPress.

Passo 2: accedere alla pagina o all’articolo da modificare

Entrate nella dashboard WordPress, cliccate su “Articoli” o “Pagine” e selezionate il contenuto dove volete aggiungere la meta description. Se avete dubbi sulla gestione della bacheca, vi consigliamo la nostra guida alla dashboard di WordPress.

Passo 3: compilare il campo “Meta description” di Yoast SEO

Scorrendo la pagina, troverete un box dedicato al plugin Yoast SEO. Qui avrete due campi principali: SEO title e Meta description.

  • Nel campo “Meta description” inserite il testo ottimizzato che avete preparato, seguendo i criteri che abbiamo spiegato nei passaggi precedenti.
  • Yoast vi mostrerà in tempo reale la barra di lunghezza: se è verde, significa che la vostra descrizione è della lunghezza ideale.

Passo 4: controllare l’anteprima Google

Yoast SEO vi permette di visualizzare subito come apparirà la vostra meta description nei risultati di ricerca su desktop e mobile. In questo modo potete correggere eventuali errori, verificare che la keyword principale sia ben visibile e che la frase sia abbastanza persuasiva.

Passo 5: aggiornare e pubblicare la pagina

Una volta soddisfatti del risultato, cliccate su “Aggiorna” (o “Pubblica” se si tratta di un nuovo contenuto). Da questo momento, la vostra pagina avrà una meta descrizione ottimizzata per la SEO, pronta a comparire su Google.


💡 Consiglio extra: se state lavorando su più pagine contemporaneamente, create una lista in Excel con tutte le meta description SEO già scritte. In questo modo eviterete errori di duplicazione e avrete sempre sotto controllo quali pagine sono state ottimizzate.

Conclusione: perché una meta descrizione ottimizzata fa la differenza

Abbiamo visto insieme cos’è una meta descrizione, come scriverla in modo corretto, quali sono gli errori da evitare e, soprattutto, come inserire una meta description su WordPress utilizzando strumenti semplici come Yoast SEO.

La verità è che la meta description SEO è uno degli elementi più sottovalutati della strategia di posizionamento, ma anche uno dei più potenti per migliorare il CTR e attrarre più visitatori qualificati sul vostro sito. Non basta essere presenti su Google: bisogna saper convincere l’utente a cliccare proprio sul vostro link.

Se seguite i nostri consigli e applicate passo passo la guida, sarete in grado di:

  • Scrivere meta description efficaci che rispecchiano i contenuti della pagina.
  • Utilizzare la lunghezza ideale della meta description per non far tagliare il testo.
  • Aumentare le probabilità di clic e portare più traffico organico.
  • Gestire la SEO del vostro sito anche senza grandi competenze tecniche.

Ricordate che la meta description è solo una parte dell’ottimizzazione SEO on site, che include anche URL, categorie, tag e gestione dei contenuti. Se volete approfondire, vi consigliamo di leggere anche la nostra guida ai consigli per ottimizzare gli URL di un sito web, fondamentale per migliorare l’indicizzazione su Google.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Vuoi chiederci qualcosa? Noi siamo qui per te in tutti i modi che vuoi!

Condividi l'articolo su:
Torna in alto