Se hai un sito web in WordPress e vuoi arricchirlo con nuove funzioni, la risposta è sempre la stessa: installare un plugin. I plugin WordPress sono il cuore pulsante di ogni sito, perché ti permettono di aggiungere strumenti senza dover scrivere codice o avere conoscenze da sviluppatore. In questa guida passo passo ti mostreremo come installare un plugin su WordPress in modo semplice, veloce e adatto anche a chi si avvicina per la prima volta alla gestione del proprio sito.
Noi dell’agenzia crediamo che un articolo debba essere utile ai nostri clienti e al tempo stesso ben ottimizzato per la SEO. Per questo abbiamo deciso di spiegarti tutte le modalità disponibili per installare plugin WordPress: dall’aggiunta diretta nella bacheca, al caricamento manuale tramite file .zip, fino al metodo via FTP o cPanel. Così avrai sempre sotto mano la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Prima di entrare nel dettaglio dei passaggi, facciamo però un chiarimento importante: capire bene cosa sono i plugin WordPress, a cosa servono e perché è fondamentale usarli con attenzione.
Cosa sono i Plugin WordPress e a cosa servono
I plugin WordPress sono estensioni software che puoi installare per aggiungere nuove funzioni al tuo sito web. Immagina di avere un sito appena creato: con WordPress “nudo e crudo” puoi pubblicare articoli e pagine, ma non hai ancora moduli di contatto, gallerie avanzate, sistemi SEO, e-commerce o strumenti di sicurezza. Tutto questo lo ottieni grazie ai plugin.
Un esempio pratico?
- Vuoi ottimizzare i tuoi contenuti per i motori di ricerca? Puoi installare un plugin SEO come Yoast SEO.
- Ti serve un modulo di contatto? Allora il celebre Contact Form 7 ti permette di raccogliere richieste dai visitatori.
- Vuoi creare landing page moderne e accattivanti? Con Elementor puoi trascinare e rilasciare elementi senza scrivere una riga di codice.
I plugin WordPress si dividono in gratuiti e premium. I primi si trovano direttamente nella directory ufficiale di WordPress, accessibile dalla tua bacheca, mentre i secondi vengono forniti da sviluppatori esterni o marketplace specializzati. In entrambi i casi, devi sempre assicurarti che il plugin sia affidabile e aggiornato, perché ogni estensione che installi influisce non solo sulle funzionalità, ma anche sulla sicurezza e sulle performance del sito.
Se hai già letto la nostra guida dedicata alla gestione utenti WordPress, saprai che WordPress è una piattaforma molto flessibile: allo stesso modo, i plugin rendono possibile trasformare un sito semplice in un portale completo, un blog professionale o persino un e-commerce.
Per questo motivo, imparare come installare un plugin su WordPress è un passo fondamentale per ogni cliente che vuole gestire in autonomia il proprio sito senza rischiare errori.
Come installare un Plugin su WordPress (Guida pratica passo passo)
Arriviamo al punto cruciale della guida: installare un plugin su WordPress. Questa è un’operazione che ogni proprietario di sito dovrà fare prima o poi, perché senza plugin WordPress rimane una piattaforma basilare. Fortunatamente, i metodi sono diversi e tutti semplici da eseguire. Ti spieghiamo i tre principali, così potrai scegliere la strada più adatta alle tue esigenze.
Metodo 1: Installare un Plugin dalla Bacheca di WordPress
Il modo più veloce e utilizzato per aggiungere plugin WordPress è direttamente dalla bacheca amministrativa.
Ecco i passaggi da seguire:
- Accedi alla tua Bacheca WordPress con le credenziali.
- Nel menu laterale, clicca su Plugin > Aggiungi nuovo.
- Troverai la schermata di ricerca: qui puoi digitare il nome del plugin che ti serve (ad esempio “Yoast SEO”).
- Una volta individuato, premi su Installa ora.
- Dopo pochi secondi, clicca su Attiva.
In questo modo avrai installato e attivato il plugin sul tuo sito senza bisogno di scaricare file esterni. Questo metodo funziona con tutti i plugin gratuiti WordPress presenti nella directory ufficiale.
Piccolo consiglio: proprio come quando configuri i permalink WordPress, anche per i plugin è importante non improvvisare e scegliere solo strumenti sicuri e aggiornati.
Metodo 2: Installare un Plugin WordPress tramite file .zip
Non tutti i plugin sono disponibili nella directory ufficiale. Alcuni, soprattutto quelli premium, devono essere caricati manualmente. In questo caso il formato è quasi sempre un file .zip.
Ecco come fare:
- Scarica il plugin in formato .zip dal sito ufficiale o dal marketplace (ad esempio Codecanyon).
- Vai su Plugin > Aggiungi nuovo.
- In alto troverai il pulsante Carica plugin.
- Clicca, seleziona il file .zip dal tuo computer e premi su Installa ora.
- Dopo l’installazione, ricordati di cliccare su Attiva plugin.
Questo metodo è l’ideale per i plugin professionali a pagamento, ma anche per installare versioni beta o rilasci particolari che non si trovano nella directory.
Se hai bisogno di una guida dedicata, abbiamo già scritto un articolo che spiega nel dettaglio come installare un plugin da file su WordPress.
Metodo 3: Installare un Plugin WordPress manualmente via FTP o cPanel
Infine, esiste un terzo metodo più tecnico ma utile quando non riesci ad installare i plugin con i due metodi precedenti: l’installazione manuale tramite FTP o cPanel.
Ecco i passaggi:
- Scarica il file .zip del plugin e estraine la cartella sul tuo computer.
- Accedi al tuo hosting via FTP (con un client come FileZilla) oppure entra nel File Manager di cPanel.
- Vai nella directory
/wp-content/plugins/. - Carica qui la cartella del plugin appena estratta.
- Una volta terminato il caricamento, accedi alla tua Bacheca WordPress > Plugin.
- Troverai il nuovo plugin installato, pronto per essere attivato.
Questo sistema è particolarmente utile se riscontri problemi di compatibilità o se il tuo hosting limita il caricamento diretto dei file.
Come vedi, ogni metodo per installare un plugin WordPress ha i suoi vantaggi: quello dalla bacheca è immediato, quello tramite file .zip è ideale per i plugin premium, e quello via FTP/cPanel è perfetto nei casi più complessi.
Problemi comuni durante l’installazione dei Plugin WordPress e come risolverli
Può capitare che, durante l’installazione di un plugin su WordPress, compaiano errori o imprevisti. Non è un caso raro: i plugin WordPress sono sviluppati da migliaia di team diversi, e a volte nascono conflitti di compatibilità, problemi di memoria o difficoltà legate al server. Vediamo insieme gli errori più frequenti e come risolverli passo passo, così da continuare a gestire il tuo sito senza blocchi.
Plugin non compatibile con la tua versione di WordPress
Uno degli errori più comuni è il messaggio che indica l’incompatibilità del plugin con la tua versione di WordPress. Questo accade perché non tutti gli sviluppatori aggiornano costantemente le loro estensioni.
Soluzione:
- Aggiorna WordPress all’ultima versione disponibile.
- Se il plugin continua a non essere compatibile, cerca un’alternativa simile nella directory ufficiale.
Ricorda: come abbiamo spiegato nella guida alla dashboard WordPress, mantenere il sito aggiornato è fondamentale per non avere problemi di funzionamento.
Errore di memoria o “Allowed Memory Size Exhausted”
Questo errore capita spesso quando si installano plugin particolarmente pesanti (ad esempio builder visuali o e-commerce). Significa che il tuo server ha esaurito la memoria disponibile per WordPress.
Soluzione:
- Aumenta il limite di memoria PHP dal file
wp-config.php. - Se non sai come fare, contatta il tuo hosting per chiedere l’aumento del limite.
Conflitto tra plugin WordPress già installati
A volte l’errore non dipende dal nuovo plugin, ma da un conflitto con un’estensione già presente. Due plugin che cercano di svolgere funzioni simili possono entrare in conflitto e mandare in crash il sito.
Soluzione:
- Disattiva tutti i plugin e attivali uno alla volta per capire quale crea il problema.
- Una volta individuato, valuta se sostituirlo con un’alternativa compatibile.
Mancanza di permessi di caricamento
Se stai cercando di caricare un plugin WordPress da file .zip e ricevi un messaggio di errore relativo ai permessi, probabilmente il tuo hosting ha delle restrizioni.
Soluzione:
- Carica il plugin manualmente via FTP/cPanel.
- Se non riesci, contatta l’assistenza del tuo provider di hosting.
Plugin installato ma non visibile nella bacheca
Può succedere di aver installato correttamente il plugin ma non riuscire a trovarlo nella bacheca.
Soluzione:
- Controlla nella sezione Plugin > Plugin installati.
- Alcuni plugin non aggiungono una voce nel menu principale, ma solo nelle impostazioni o negli strumenti.
- Consulta sempre la documentazione ufficiale del plugin per capire dove trovarlo.
In sintesi, quando ti trovi di fronte a problemi di installazione plugin WordPress, non allarmarti: si tratta di situazioni comuni e facilmente risolvibili. Con pochi passaggi mirati puoi tornare a utilizzare il tuo sito in modo corretto e sicuro.
Consigli SEO e sicurezza quando installi Plugin WordPress
Installare un plugin su WordPress non significa semplicemente aggiungere una nuova funzione al sito: ogni estensione influisce sulla sicurezza, sulla velocità e sulla SEO del tuo sito WordPress. Ecco perché è fondamentale prestare attenzione ad alcuni aspetti prima e dopo l’installazione.
Scarica plugin solo da fonti ufficiali
Il primo consiglio, apparentemente banale ma spesso trascurato, è quello di installare plugin WordPress gratuitiesclusivamente dalla directory ufficiale di WordPress e i plugin premium solo da marketplace affidabili. Scaricare file da fonti non sicure può esporre il tuo sito a malware o vulnerabilità.
Non esagerare con il numero di plugin installati
Ogni plugin aggiunge codice al tuo sito. Più estensioni utilizzi, più WordPress diventa pesante e lento. Un sito web con troppi plugin può subire cali di performance che penalizzano anche la SEO.
Per questo, ti consigliamo di installare solo i plugin realmente utili e, quando possibile, scegliere soluzioni “all-in-one” che racchiudono più funzioni in un unico pacchetto.
Un discorso simile lo abbiamo affrontato parlando dell’ottimizzazione degli URL di un sito web, dove meno errori e più ordine significano anche migliori performance SEO.
Aggiorna sempre i plugin WordPress
Un plugin non aggiornato è un rischio enorme: può diventare incompatibile con l’ultima versione di WordPress o peggio, diventare una porta d’ingresso per attacchi hacker.
Ricorda di:
- Abilitare gli aggiornamenti automatici quando possibile.
- Controllare periodicamente la sezione Plugin > Plugin installati e verificare quali hanno aggiornamenti disponibili.
- Aggiornare subito i plugin critici come quelli di sicurezza o cache.
Fai un backup prima di installare nuovi plugin
Ogni volta che decidi di aggiungere o modificare un plugin, effettua un backup completo del tuo sito. Così, se qualcosa va storto, potrai ripristinare tutto in pochi minuti. Alcuni hosting offrono backup automatici giornalieri, ma puoi anche installare plugin dedicati come UpdraftPlus.
Verifica la compatibilità con la SEO
Non tutti i plugin sono sviluppati pensando all’ottimizzazione per i motori di ricerca. Alcuni possono generare contenuti duplicati, creare conflitti con plugin SEO come Yoast o inserire codice che rallenta il sito.
La regola d’oro è: prima di installare, leggi sempre le recensioni e controlla quante volte il plugin è stato aggiornato.
Conclusione
Come abbiamo visto in questa guida, installare un plugin su WordPress non è complicato: basta seguire i passaggi giusti e scegliere il metodo più adatto. Puoi aggiungere un plugin direttamente dalla bacheca WordPress, installare un plugin tramite file .zip o, nei casi più complessi, caricarlo manualmente via FTP o cPanel.
I plugin sono lo strumento che trasforma un semplice sito in un progetto completo: grazie a loro puoi ottimizzare la SEO, aggiungere moduli di contatto, potenziare la sicurezza e persino creare un e-commerce. Ma ricorda che ogni plugin influisce sul funzionamento generale del tuo sito: sceglierne troppi, scaricati da fonti non affidabili o non aggiornati, può rallentare WordPress e mettere a rischio la sicurezza.
Per questo motivo ti consigliamo di installare solo i plugin davvero necessari, di mantenerli sempre aggiornati e di fare attenzione a eventuali problemi di compatibilità dei plugin WordPress. In questo modo il tuo sito resterà veloce, sicuro e ottimizzato per i motori di ricerca.
Se vuoi imparare a gestire in autonomia il tuo sito, dai un’occhiata anche alla nostra guida su come eliminare un plugin su WordPress, così avrai una panoramica completa sulla gestione delle estensioni.
Noi di Innovative Web Agency siamo specializzati nel rendere la gestione di WordPress semplice e intuitiva anche per chi non ha esperienza tecnica. Se desideri un supporto professionale per configurare plugin, ottimizzare il tuo sito o migliorare la tua visibilità online, contattaci: possiamo affiancarti passo dopo passo per trasformare il tuo sito WordPress in un vero strumento di crescita per la tua attività.




