Meta descrizione guida completa: cos’è, come scriverla e ottimizzarla in WordPress

Cos’è la meta descrizione nei siti web

Cos’è la meta descrizione e perché conta davvero

Quando parliamo di meta descrizione, ci riferiamo a quel breve testo che appare sotto il titolo di una pagina nei risultati di ricerca di Google. È un elemento che molti trascurano, ma che in realtà ha un impatto diretto sul Click Through Rate (CTR), ovvero sulla percentuale di utenti che cliccano sul nostro sito rispetto alle volte in cui viene mostrato nei risultati di ricerca.

La meta descrizione non è un fattore di posizionamento diretto per Google, ma rappresenta una vera e propria leva strategica di SEO: scritta nel modo corretto, può aumentare notevolmente il numero di click, portando più visite e quindi più opportunità di contatto e conversione.

Per rendere tutto più chiaro, immaginiamo la meta description come una vetrina di un negozio: se la vetrina è curata e attraente, le persone entreranno più volentieri. Allo stesso modo, se la descrizione del nostro sito web è scritta in modo efficace, con le giuste parole chiave, diventa molto più probabile che un utente scelga di cliccare proprio sul nostro risultato e non su quello dei concorrenti.

Inoltre, ogni pagina del sito dovrebbe avere una meta descrizione unica e ottimizzata. Una descrizione duplicata o assente non solo rende meno chiara la comunicazione, ma rischia anche di farci perdere clic preziosi.

Un esempio concreto: se gestiamo un sito WordPress e vogliamo modificare questo campo, possiamo farlo direttamente dal pannello di amministrazione, proprio come spieghiamo nelle nostre guide dedicate a come creare, modificare ed eliminare pagine su WordPress.

Come scrivere una meta descrizione efficace: best practice ed errori da evitare

Scrivere una meta descrizione ottimizzata non significa semplicemente inserire due righe di testo casuali: è un lavoro strategico che unisce SEO tecnicamarketing e user experience. In qualità di agenzia specializzata, consigliamo sempre ai nostri clienti di trattare la meta description come un vero e proprio annuncio pubblicitario, perché è il primo messaggio che un utente leggerà prima di decidere se cliccare o meno.

Lunghezza ideale della meta descrizione

Una delle domande più frequenti è: “quanti caratteri deve avere una meta description?”. La lunghezza ideale si aggira tra i 140 e i 160 caratteri. Google non applica regole rigide, ma superata una certa soglia il testo viene troncato. Per questo è fondamentale essere sintetici e chiari, senza dimenticare di inserire almeno una parola chiave principale.

Uso strategico delle parole chiave

Le parole chiave nella meta description devono essere inserite con naturalezza. Non si tratta di fare keyword stuffing, ma di integrare termini come “meta descrizione guida”“come scrivere meta descrizione” o “ottimizzare meta description SEO” in modo fluido. Google evidenzierà in grassetto le parole ricercate dall’utente se corrispondono al testo della descrizione, aumentando la probabilità di click.

Evitare duplicati e descrizioni vuote

Un errore comune è lasciare la meta description vuota o duplicata tra più pagine. In quel caso sarà Google stesso a generare uno snippet automatico dal contenuto della pagina, ma quasi sempre in modo meno efficace rispetto a una descrizione scritta ad hoc. Ogni pagina del sito dovrebbe avere la propria meta description unica, proprio come ogni articolo deve avere un titolo originale e coerente.

Stimolare l’utente al clic con CTA e tono persuasivo

Una buona meta descrizione SEO non si limita a descrivere, ma invita all’azione. Frasi come “Scopri di più”, “Leggi la guida completa”, “Impara passo passo come fare” funzionano molto bene perché stimolano l’utente a compiere l’azione del clic.

Esempi di meta description ottimizzate

  • ❌ Esempio sbagliato: “Questa è la nostra pagina sulla meta descrizione. Qui troverai informazioni sulla SEO.” → troppo generica, poco persuasiva.
  • ✅ Esempio corretto: “Guida pratica alla meta descrizione: scopri cos’è, perché è fondamentale per la SEO e come scriverla passo passo su WordPress.” → breve, chiara, con keyword, utile e invitante.

Integrazione con la struttura del sito WordPress

Ricordiamo che una meta description efficace non vive da sola: deve essere coerente con il titolo SEO e con il contenuto della pagina. Se il testo della descrizione non riflette il contenuto reale, Google può scegliere di ignorarla e riscrivere uno snippet personalizzato. Questo capita spesso nei siti gestiti senza un piano editoriale preciso, motivo per cui noi insistiamo sull’importanza di avere una strategia SEO integrata.

Per approfondire il tema della coerenza tra contenuti, titoli e URL, abbiamo preparato anche una guida completa su come configurare i permalink in WordPress, che aiuta a migliorare la struttura SEO del sito insieme all’uso corretto delle meta description.

Come modificare e inserire la meta descrizione in WordPress: guida passo passo

Molti clienti ci chiedono: “Come posso aggiungere la meta descrizione alle mie pagine e articoli in WordPress senza rischiare di sbagliare?”. Proprio per questo abbiamo realizzato questa guida semplice e completa che ti spiega, passo dopo passo, come fare.

Passo 1 – Accedi al tuo sito WordPress

Entra nel pannello di amministrazione digitando www.tuosito.ch/wp-admin e inserisci le tue credenziali. Se hai dubbi sulla gestione degli accessi, puoi consultare la nostra guida dedicata alla gestione degli utenti WordPress.

Passo 2 – Apri la pagina o l’articolo da modificare

Dal menu laterale, clicca su Pagine (per le pagine statiche del sito) o su Articoli (per i post del blog). Seleziona il contenuto a cui vuoi aggiungere o modificare la meta description. Se hai bisogno di ripassare come creare o modificare un contenuto, ti rimandiamo alla nostra guida su come creare e modificare un articolo WordPress.

Passo 3 – Usa un plugin SEO (Yoast o Rank Math)

Per gestire facilmente la meta descrizione in WordPress è necessario un plugin SEO.

  • Se non hai ancora installato nulla, ti consigliamo di scaricare Yoast SEO o Rank Math. Puoi farlo andando su Plugin → Aggiungi nuovo e cercando il plugin desiderato. Se non sai come fare, abbiamo spiegato la procedura nella guida su come installare plugin su WordPress.
  • Dopo l’attivazione, troverai un box dedicato alla SEO all’interno della schermata di modifica di ogni pagina o articolo.

Passo 4 – Trova il campo “Meta description”

Scorrendo la schermata di modifica, troverai il box SEO del plugin scelto:

  • Yoast SEO: vai su “Anteprima snippet” e cerca il campo “Meta description”.
  • Rank Math: entra nella scheda SEO → campo “Meta Description”.

Passo 5 – Scrivi la tua meta descrizione ottimizzata

Inserisci un testo breve, chiaro ed efficace che descriva la pagina, includendo la parola chiave principale. Ad esempio, se la tua pagina parla di “guida WordPress”, potresti scrivere:

“Scopri la guida completa a WordPress: istruzioni passo passo, consigli pratici e trucchi SEO per ottimizzare al meglio il tuo sito.”

Il plugin ti mostrerà un indicatore di lunghezza: mantieni la descrizione entro i 140–160 caratteri.

Passo 6 – Salva e aggiorna la pagina

Clicca su Aggiorna (o “Pubblica” se si tratta di una nuova pagina). Da questo momento la tua meta description sarà presente nel codice HTML della pagina. Puoi verificarlo cliccando con il tasto destro sul sito → “Visualizza sorgente” → cerca la stringa <meta name="description" content="…">.

Passo 7 – Controlla il risultato su Google

La modifica non è immediata: possono volerci alcuni giorni o settimane prima che Google aggiorni lo snippet. Se vuoi velocizzare il processo, puoi chiedere l’indicizzazione manuale tramite Google Search Console. Una volta aggiornata, verifica se Google mostra la tua meta descrizione o se ha deciso di riscriverla: in quel caso, significa che il testo originale non era coerente con il contenuto della pagina.


💡 Consiglio SEO avanzato: se gestisci un e-commerce o un blog con decine di articoli, non è necessario riscrivere tutte le meta description subito. Parti dalle pagine più importanti (home page, servizi, articoli che portano traffico) e ottimizza prima quelle.

Domande frequenti sulla meta descrizione

Perché Google non mostra la mia meta descrizione?

Può capitare che Google non utilizzi la meta description inserita e preferisca riscrivere uno snippet diverso. Questo avviene quando il testo non è coerente con il contenuto della pagina o non contiene le stesse parole chiave cercate dall’utente. Per ridurre questo rischio, consigliamo di scrivere sempre una descrizione pertinente e aggiornata rispetto al contenuto.

Posso lasciare il campo della meta description vuoto?

Sì, ma è altamente sconsigliato. Se lasci il campo vuoto, sarà Google a generare automaticamente la descrizione, prelevandola da porzioni di testo della pagina. Spesso questo porta a snippet poco chiari e non ottimizzati per il CTR. Meglio sempre scrivere la propria meta descrizione SEO ottimizzata.

Quanto deve essere lunga una meta description?

La lunghezza ideale è tra i 140 e i 160 caratteri. Non esiste un limite rigido, ma testi troppo lunghi vengono troncati, mentre testi troppo brevi non sono persuasivi. Per questo motivo, i plugin SEO come Yoast o Rank Math forniscono un indicatore visivo che aiuta a rimanere nel range corretto.

Devo riscrivere tutte le meta descrizioni del mio sito?

Non per forza tutte in una volta. Ti consigliamo di iniziare dalle pagine principali: home page, servizi e articoli più visitati. Ad esempio, se hai un articolo guida come scrivere un articolo su WordPress con l’editor Gutenberg, è fondamentale che abbia una meta descrizione ben curata, perché è una pagina strategica.

Posso usare la stessa meta description per più pagine?

No. Ogni pagina deve avere una meta description unica, così come ogni URL deve essere ben strutturato. Per approfondire il tema della struttura SEO ti consigliamo di leggere i nostri consigli per ottimizzare gli URL di un sito web.

Conclusione: perché la meta descrizione è fondamentale per la SEO

La meta descrizione non è solo un dettaglio tecnico, ma uno strumento di marketing che può fare la differenza tra un utente che clicca sul tuo sito e uno che sceglie un concorrente. Scrivere una meta description efficace, chiara e persuasiva significa aumentare il CTR e, di conseguenza, le visite organiche.

In un contesto dove i grandi portali hanno già molta autorevolezza su Google, la vera opportunità per i siti più giovani è lavorare in maniera chirurgica su elementi come meta description WordPress, titoli SEO e struttura delle pagine.

Se hai dubbi o preferisci che un professionista gestisca la tua ottimizzazione SEO, il nostro team è a disposizione per supportarti: possiamo aiutarti a scrivere descrizioni efficaci, ad aggiornare i tuoi contenuti e a migliorare la tua visibilità online passo dopo passo.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Vuoi chiederci qualcosa? Noi siamo qui per te in tutti i modi che vuoi!

Condividi l'articolo su:
Torna in alto