Quanto costa LinkedIn Premium all’anno? Prezzi, piani e strategie per aziende e professionisti in Ticino

Perché parlare di costo annuale (e non solo mensile) quando si decide sull’investimento

In Innovative Web Agency ragioniamo sempre in ottica di ROI annuale: è il modo più onesto per capire se un abbonamento come LinkedIn Premium contribuisce davvero a generare opportunità, lead qualificati o assunzioni. Dal punto di vista dei listini, il riferimento è chiaro: Premium Career è pubblicamente indicato a $29,99/mese con piano annuale a $239,88/anno (circa l’equivalente in CHF al checkout svizzero), secondo più fonti concordanti e aggiornate al 2025.

Per i piani orientati al business e alle vendite, LinkedIn separa prodotti e prezzi: Sales Navigator Core è ufficialmente comunicato a €119,99/mese oppure €1.079,88/anno nelle aree euro, con variazioni locali e imposte applicate alla fatturazione (in Svizzera vedrete l’importo in CHF direttamente nell’account).

“Valutate su base annuale ciò che pagate rispetto ai contatti utili realmente generati, al tempo risparmiatoin ricerca/qualifica e al costo opportunità di non presidiare LinkedIn professionalmente.”

Dal punto di vista operativo, la valutazione economica deve stare accanto alla misurazione delle performance. Se state conducendo attività organiche o sponsorizzate, l’uso di Analytics è imprescindibile: abbiamo spiegato come misurare il traffico e leggere i dati per le decisioni di budget in questa guida pratica per aziende (qui la nostra guida). In parallelo, se puntate a migliorare la resa del sito che riceverà i lead, vi consigliamo di impostare (o rivedere) il tracciamento con Google Analytics (approfondimento qui) e di investire nella SEO on-site (metodologia qui).

Prezzi ufficiali 2025: piani, mensile vs annuale e cosa cambia alla cassa in Svizzera

Quando un’azienda o un professionista del Canton Ticino valuta LinkedIn Premium, la schermata finale di pagamento mostra gli importi in CHF con imposte svizzere applicate. LinkedIn non pubblica un listino unico in franchi per tutti i mercati: per questo è utile partire dai prezzi ufficiali in USD/EUR (riferimento globale) e sapere che l’addebito in Svizzera viene localizzato in CHF al checkout. In sintesi, questi sono i valori guida 2025 comunicati da LinkedIn e confermati da più fonti autorevoli:

“I piani Premium e Sales Navigator hanno un prezzo mensile e uno annuale scontato; la fatturazione è localizzata per paese e valuta.”

PianoMensile (riferimento ufficiale)Annuale (riferimento ufficiale)Note per aziende in Svizzera
Premium Career$29.99/mese$239.88/annoa checkout vedrete l’equivalente in CHF; ideale per singoli profili, meno per team.
Premium Business$59.99/mese$575.88/annoper PMI e sviluppo commerciale di base; importi convertiti in CHF alla cassa.
Sales Navigator CoreUS$119.99/meseUS$1,079.88/annopricing ufficiale multi-valuta; in CHF varia in base al tasso/IVA svizzera.
Sales Navigator Advanced~US$149.99/mese~US$1,619–1,679/annoper team di vendita; sconto annuale applicato; conversione in CHF al pagamento.
Recruiter Lite~US$170/mese(licenza singola)~US$1,680/anno(singolo)per hiring light; le fonti di settore riportano gli intervalli 2025.

Cosa significa per una PMI ticinese: i valori in CHF che vedrete nel carrello possono oscillare per arrotondamenti, promozioni o adeguamenti valutari; il vantaggio dell’annuale è concreto (sconto effettivo), soprattutto su Sales Navigator Core/Advanced per chi fa lead generation B2B in modo continuativo. Se state strutturando un canale LinkedIn integrato con sito e contenuti, l’abbonamento ha senso se sostenuto da un funnel e una misurazione solida: nella nostra guida spieghiamo come verificare il traffico del sito (anche dei competitor) prima di aumentare la spesa digitale (metodologia completa) e come migliorare il posizionamento SEO per ridurre il costo di acquisizione nel medio periodo (approfondimento).

Una nota utile per chi confronta tool e benefit: nel 2025 LinkedIn ha spinto vantaggi extra per abbonati Premium (es. partnership promozionali periodiche), segno che il pacchetto di valore va oltre le sole funzioni in piattaforma. Non sono elementi decisivi di ROI, ma possono spostare l’ago della bilancia per i singoli profili che stanno valutando l’upgrade.

Quando scegliere Premium vs Sales Navigator: se l’obiettivo è visibilità e prospecting leggeroPremium Businesspuò bastare; se invece puntate a ricerca avanzata, account-based marketing e pipeline B2B, l’unico strumento disegnato per la vendita è Sales Navigator. Abbiamo dedicato un’analisi specifica ai costi delle LinkedIn Ads per capire quando conviene integrare organico + advertising (guida ai costi LinkedIn Ads) e un focus su quanto costa LinkedIn per aziende per aiutare i CFO a pianificare (analisi costi per imprese). Per chi fa recruiting, rimandiamo alla nostra guida dedicata sulle licenze Recruiter con pro/contro e scenari d’uso (pricing e strategie Recruiter).

“Nelle decisioni di spesa B2B, il costo va sempre rapportato a volumi e tassi di conversione lungo tutto il funnel (profilazione → contatto → meeting → proposta → cliente).”

Se non avete ancora una base di contenuti di valore sul sito, investire subito nel piano annuale può risultare prematuro: meglio prima consolidare la macchina di acquisizione con SEO e contenuti (come portare traffico senza pagare) e una landing page pensata per convertire i prospect provenienti da LinkedIn (linee guida operative). Quando questa infrastruttura è pronta, l’annuale su Sales Navigator tende a ripagarsi con maggiore probabilità, perché la vostra copertura commerciale diventa sistematica e misurabile.

Differenze tra i piani LinkedIn Premium: Career, Business, Sales Navigator e Recruiter

Per un imprenditore o un manager di azienda ticinese, la domanda non è solo quanto costa LinkedIn Premium all’anno, ma quale piano scegliere in base alle reali esigenze di business. Nel 2025 LinkedIn ha consolidato l’offerta Premium in quattro direttrici principali, con differenze sostanziali sia in termini di funzioni sia di ritorno sull’investimento.

Premium Career è pensato per i singoli professionisti in cerca di nuove opportunità lavorative. Include vantaggi come l’accesso a chi ha visitato il profilo, i messaggi InMail e suggerimenti avanzati di candidatura. È utile per chi vuole migliorare la propria visibilità, ma resta limitato per aziende o team di vendita. Qui il ROI va valutato soprattutto in termini di opportunità individuali.

Premium Business è il livello che inizia ad avere senso per una PMI: offre un numero maggiore di InMail, dati più ampi sui profili e soprattutto l’accesso a LinkedIn Learning per formazione interna. È la soluzione intermedia, adatta a imprese che desiderano testare l’impatto del Premium senza passare subito a uno strumento pensato per la vendita. Un buon uso è abbinarlo a una strategia di ottimizzazione SEO del sito web aziendale, così da incrociare la visibilità su LinkedIn con il traffico organico generato da Google (approfondimento su come migliorare il posizionamento SEO).

Sales Navigator rappresenta il vero punto di svolta per le aziende B2B. È lo strumento disegnato per fare lead generation avanzata, grazie a filtri di ricerca molto precisi, suggerimenti automatici e funzioni di CRM light. Esistono tre versioni: Core, Advanced e Advanced Plus, con differenze di prezzo e funzioni, ma tutte hanno un unico obiettivo: generare contatti qualificati e trasformarli in clienti. Abbiamo trattato in modo approfondito i costi delle LinkedIn Adsper capire come integrare attività organiche e sponsorizzate (leggi la guida completa qui). Lavorare con Sales Navigator senza un piano editoriale e un funnel ben disegnato significa sprecare budget: per questo consigliamo sempre di costruire in parallelo una strategia di contenuti e una landing page dedicata (scopri qui come realizzare una landing page efficace).

Recruiter Lite, infine, è orientato al recruiting. Consente a HR e studi di selezione di gestire candidature, inviare messaggi diretti e avere filtri più ricchi rispetto a Premium Business. È utile per imprese ticinesi che assumono con continuità figure professionali di medio-alto livello. Tuttavia, il suo costo annuale lo rende conveniente solo se il flusso di assunzioni è costante. In caso contrario, può essere più strategico allocare budget su LinkedIn Ads per il recruiting(vedi la guida dedicata al costo di una licenza Recruiter).

“La scelta del piano Premium deve rispondere a una logica: Career per chi cerca lavoro, Business per piccole aziende o consulenti, Sales Navigator per la crescita commerciale B2B e Recruiter per chi assume costantemente. Ogni altra soluzione rischia di essere un costo senza ritorno.”

Per le imprese ticinesi che vogliono valutare se Premium convenga davvero, è fondamentale analizzare anche gli obiettivi di marketing digitale e non fermarsi al prezzo. Un piano annuale di Sales Navigator, ad esempio, diventa sostenibile se affiancato a un ecosistema digitale ben costruito, come spiegato nel nostro articolo sugli ecosistemi digitali integrati per la competitività aziendale (leggi qui).

Quanto costa LinkedIn Premium in Svizzera e nel Canton Ticino: differenze reali per aziende e professionisti

Uno degli aspetti più trascurati quando si legge di quanto costa LinkedIn Premium all’anno è che i prezzi ufficiali riportati sul sito LinkedIn sono espressi in USD o EUR, ma al momento del pagamento in Svizzera la fatturazione avviene in CHF con applicazione dell’IVA svizzera. Questo significa che per un imprenditore o un’azienda ticinese i costi finali possono differire da quanto riportato nei listini standard, con oscillazioni dovute sia al tasso di cambio sia alla tassazione locale.

Per dare un’idea concreta, ecco come si presentano i piani LinkedIn Premium quando acquistati da un account svizzero nel 2025:

  • LinkedIn Premium Career: circa CHF 240–260/anno con piano annuale, pensato per singoli professionisti che vogliono accrescere la propria rete.
  • LinkedIn Premium Business: circa CHF 570–600/anno, utile per PMI ticinesi che desiderano ampliare la visibilità commerciale.
  • Sales Navigator Core: intorno a CHF 1.050–1.100/anno, la scelta ideale per aziende B2B con obiettivi di lead generation in Svizzera e all’estero.
  • Recruiter Lite: supera facilmente i CHF 1.600/anno, indicato solo per chi gestisce processi di recruiting continuativi.

L’elemento centrale da tenere presente è che LinkedIn, al checkout, calcola l’importo finale in franchi svizzeri e aggiunge l’IVA. Per questo motivo due aziende che acquistano lo stesso piano in due mercati diversi possono trovarsi con prezzi diversi.

“Per una PMI ticinese, valutare il costo annuale di LinkedIn Premium significa stimare non solo il prezzo di listino, ma l’effettivo impatto in franchi svizzeri dopo tasse e conversione.”

Questa differenza è particolarmente rilevante per i piani Sales Navigator: se il costo annuale si aggira intorno ai CHF 1.100, la decisione deve essere presa considerando il ritorno in termini di contatti generati. Qui entra in gioco la capacità dell’azienda di sfruttare strategie di marketing digitale integrate. Non basta pagare un abbonamento: occorre avere un sito pronto a convertire i lead. In una nostra analisi abbiamo spiegato quanto costa un sito web professionale nel 2025 e perché deve essere progettato con obiettivi di conversione (leggi qui l’approfondimento).

Se l’obiettivo è costruire relazioni B2B solide, LinkedIn Premium deve essere considerato parte di un investimento più ampio: SEO, content marketing, LinkedIn Ads e landing page ottimizzate devono lavorare insieme. Solo così il costo annuale, che in CHF può sembrare elevato, si trasforma in un investimento misurabile e giustificato. Lo abbiamo evidenziato anche nella nostra guida su come portare traffico sul sito senza pagare e su strategie SEO avanzate per aziende.

Conviene LinkedIn Premium per le aziende ticinesi? Analisi costi-benefici

Arrivati a questo punto, la domanda cruciale non è più quanto costa LinkedIn Premium all’anno, ma se conviene davvero a un’azienda o a un professionista del Canton Ticino sostenere questa spesa in CHF. La risposta dipende dagli obiettivi di business e dal modo in cui lo strumento viene integrato nella strategia digitale complessiva.

Un abbonamento Premium Business da circa CHF 600 annui può sembrare oneroso se guardato isolatamente. Tuttavia, se inserito in un piano che prevede ottimizzazione SEOcontent marketing e campagne LinkedIn Adsmirate, diventa un acceleratore di visibilità. Abbiamo dimostrato in una nostra guida come la SEO strategica riduca il costo di acquisizione dei clienti nel medio-lungo periodo (leggi qui come migliorare il posizionamento SEO del tuo sito aziendale). Integrando LinkedIn Premium con queste leve, l’investimento si ripaga in modo misurabile.

Prendiamo il caso di Sales Navigator Core, dal costo annuale di circa CHF 1.100. Se un’impresa ticinese riesce a generare anche solo tre nuovi clienti B2B all’anno tramite attività di prospecting mirato, l’abbonamento non solo si ripaga, ma genera ROI positivo. Questo però presuppone che i lead raccolti vengano convogliati su landing page efficaci, costruite per la conversione (scopri qui come realizzare una landing page strategica). Senza un sito ottimizzato, il rischio è che i contatti si disperdano.

“LinkedIn Premium non è una bacchetta magica: è un moltiplicatore di performance solo se innestato su un ecosistema digitale già funzionante.”

Per le aziende ticinesi orientate al recruiting, Recruiter Lite da oltre CHF 1.600 annui conviene se i processi di assunzione sono ricorrenti e se il costo medio per assumere tramite canali tradizionali è più elevato. In caso contrario, potrebbe essere più efficiente destinare parte del budget a campagne pubblicitarie su LinkedIn mirate al recruiting (guarda la nostra analisi sul costo degli annunci su LinkedIn).

In definitiva, conviene quando:

  • L’azienda ha una strategia chiara di lead generation o recruiting.
  • Esiste un’infrastruttura digitale ottimizzata (sito, SEO, contenuti, tracciamento).
  • Il costo annuale in CHF è giustificato dal potenziale ritorno in clienti o candidati qualificati.

Conviene meno quando:

  • L’uso di LinkedIn è sporadico o non integrato in un piano più ampio.
  • Manca una misurazione dei risultati (qui entra in gioco Google Analytics, come abbiamo spiegato nella nostra guida (scopri di più qui)).
  • Si valuta Premium solo come “status symbol digitale” e non come strumento operativo.

Come sfruttare al meglio LinkedIn Premium per lead generation e crescita aziendale nel Ticino

Sapere quanto costa LinkedIn Premium in Svizzera non basta: la vera differenza la fa il modo in cui viene utilizzato. Per un imprenditore o un manager ticinese, l’abbonamento diventa un investimento profittevole solo se trasformato in strumento di lead generation strutturata e di posizionamento aziendale.

Con Premium Business e soprattutto con Sales Navigator, si possono attivare filtri avanzati che permettono di identificare potenziali clienti nel Canton Ticino, in Svizzera e all’estero, segmentandoli per settore, ruolo decisionale e dimensioni aziendali. Questo consente di ridurre drasticamente il tempo dedicato al “cold calling” e di concentrarsi su contatti qualificati. Il passo successivo è creare contenuti di valore, capaci di attrarre l’interesse dei prospect e guidarli verso il sito aziendale. Nella nostra guida dedicata abbiamo spiegato come aumentare l’engagement su LinkedIn e sfruttarlo per consolidare la reputazione B2B (leggi qui l’articolo completo).

Un altro punto strategico è l’integrazione tra Premium e LinkedIn Ads. Investire in campagne pubblicitarie mirate può moltiplicare l’efficacia del Premium stesso, perché i prospect che visualizzano gli annunci possono poi essere contattati e segmentati con Sales Navigator. In una guida completa abbiamo analizzato quanto costa LinkedIn Ads e come pianificare un budget sostenibile per PMI e professionisti (scopri qui la guida ai costi LinkedIn Ads).

“Premium non serve solo a vedere chi ha visitato il profilo: serve a creare un flusso continuo di contatti qualificati, da trasformare in clienti attraverso un funnel digitale.”

Qui entra in gioco l’importanza di avere un ecosistema digitale integrato: un sito web veloce e ottimizzato, contenuti SEO strategici e campagne multicanale coordinate. Lo abbiamo approfondito nella nostra analisi sugli ecosistemi digitali integrati come futuro della competitività aziendale (vedi l’articolo completo). Senza un’infrastruttura coerente, l’abbonamento Premium rischia di diventare un costo fisso senza ritorno.

Per un’azienda ticinese, quindi, il Premium può essere la chiave per:

  • Potenziare le vendite B2B nel mercato svizzero e internazionale.
  • Fare recruiting mirato senza dipendere da piattaforme generiche.
  • Rafforzare il brand come punto di riferimento nel settore.
  • Misurare l’efficacia delle attività commerciali e digitali.

Strategie per massimizzare il ritorno sull’investimento di LinkedIn Premium

Sapere quanto costa LinkedIn Premium all’anno è solo il primo passo: il vero vantaggio per le aziende ticinesi arriva quando l’abbonamento viene inserito in una strategia di digital marketing integrato. La nostra esperienza con imprese e professionisti in Ticino ci conferma che i risultati migliori si ottengono quando Premium è accompagnato da tre leve precise: contenuti, pubblicità mirata e SEO.

La prima leva è la creazione di contenuti di valore su LinkedIn. Articoli, aggiornamenti e post che rispondono a domande reali del target (es. “quali sono i costi di LinkedIn Premium in Svizzera?” oppure “conviene LinkedIn Premium per aziende ticinesi?”) migliorano la credibilità del brand e attraggono visite qualificate. Abbiamo dimostrato come il content marketing strategico B2B sia uno dei pilastri per costruire autorità e fiducia nel mercato (leggi qui la guida completa).

La seconda leva è l’integrazione con le LinkedIn Ads. Premium offre strumenti avanzati di prospecting, ma senza campagne mirate si rischia di non raggiungere volumi sufficienti di lead. È qui che entra in gioco una pianificazione pubblicitaria consapevole, in linea con quanto spiegato nella nostra guida su come funzionano le LinkedIn Ads(approfondisci qui). Una combinazione equilibrata di Premium + Ads consente di alimentare il funnel in modo costante.

La terza leva è l’ottimizzazione SEO del sito web aziendale, che funge da hub per i contatti generati su LinkedIn. Se un potenziale cliente visita il vostro sito dopo aver ricevuto un messaggio su Premium, la pagina deve essere veloce, chiara e orientata alla conversione. Abbiamo analizzato in dettaglio come migliorare la velocità di un sito web per aumentare il tasso di conversione (scopri come farlo qui). Inoltre, il sito deve essere arricchito di articoli SEO autorevoli, capaci di intercettare ulteriori ricerche da Google: questo abbassa il costo complessivo di acquisizione, come spieghiamo nella nostra guida su come non pagare Google Ads grazie alla SEO (leggi l’approfondimento).

“Un abbonamento LinkedIn Premium senza strategia è un costo fisso; con contenuti, Ads e SEO integrati diventa un asset che genera clienti in modo prevedibile.”

Questa visione permette alle imprese ticinesi di considerare Premium non come una spesa isolata, ma come un tassello dell’ecosistema digitale aziendale. L’obiettivo non è soltanto ottenere più visualizzazioni sul profilo, ma creare un percorso tracciabile dal primo contatto alla firma del contratto.

LinkedIn Premium come parte di una strategia digitale integrata per le imprese ticinesi

Quando un’azienda valuta quanto costa LinkedIn Premium all’anno, la tentazione è di fermarsi al prezzo in CHF. Ma in realtà, la domanda corretta è: come si inserisce questo abbonamento all’interno di una strategia digitale completa? Solo con una visione integrata è possibile trasformare Premium da semplice voce di spesa a strumento che contribuisce in modo diretto alla crescita aziendale.

Per le imprese del Canton Ticino, il valore di Premium cresce esponenzialmente se collegato a tre pilastri: SEO avanzata, campagne pubblicitarie multicanale e posizionamento del brand online. Una strategia di ottimizzazione SEO permette di intercettare il traffico organico di Google e far atterrare i prospect in arrivo da LinkedIn su pagine già predisposte alla conversione. Ne abbiamo parlato nella nostra guida dedicata alle strategie SEO avanzate per aziende(approfondisci qui).

In parallelo, il budget investito in Premium deve dialogare con quello pubblicitario. Se si pianifica una campagna di LinkedIn Ads o di Meta Ads per rafforzare la visibilità, diventa cruciale sapere quanto costa fare Ads e allocare il budget in modo scientifico (vedi la nostra analisi completa). Premium offre gli strumenti di prospecting, le Ads portano volumi aggiuntivi, mentre la SEO assicura che ogni contatto arrivi su un ecosistema ottimizzato.

“Un’azienda che opera in Ticino e integra Premium, SEO e pubblicità digitale costruisce un sistema che non dipende da un singolo canale, ma si rafforza nel tempo.”

C’è poi il tema del posizionamento del brand. LinkedIn Premium consente di vedere chi visita i profili aziendali, analizzare competitor e potenziali partner, ma senza una presenza digitale solida rischia di restare un esercizio sterile. Qui entra in gioco la gestione professionale dei social aziendali e la creazione di un’identità visiva coerente. Abbiamo affrontato il ruolo del design nel branding e la sua influenza sul riconoscimento aziendale (approfondisci qui).

In definitiva, per un imprenditore ticinese la scelta non dovrebbe essere se “comprare o meno LinkedIn Premium”, ma come inserirlo all’interno di un piano digitale di medio-lungo termine. Questo significa:

  • avere un sito aziendale veloce, SEO ottimizzato e costruito per convertire;
  • alimentare il profilo LinkedIn con contenuti costanti e di valore;
  • integrare Premium con LinkedIn Ads e altri canali pubblicitari digitali;
  • misurare costantemente il ROI attraverso strumenti come Google Analytics;
  • rafforzare la brand identity con un design e una comunicazione coerenti.

Solo così il costo annuale di Premium, che può andare da CHF 240 a oltre CHF 1.600 a seconda del piano, diventa un vero investimento in crescita, lead e clienti.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Vuoi chiederci qualcosa? Noi siamo qui per te in tutti i modi che vuoi!

Condividi l'articolo su:
Torna in alto