Scrivere un articolo su WordPress è una delle attività principali per chi desidera gestire in autonomia un sito web aziendale, un blog o un portale informativo. In questa guida vi mostriamo, passo dopo passo, come scrivere un articolo con l’Editor Classico di WordPress, lo strumento preferito da chi vuole un’interfaccia semplice, veloce e senza distrazioni.
Molti clienti ci chiedono spesso: “Meglio usare Gutenberg o l’Editor Classico?”. La risposta dipende dalle esigenze: Gutenberg è l’editor a blocchi più moderno, mentre l’Editor Classico resta uno strumento lineare e intuitivo, ideale per chi è alle prime armi o per chi ha già un metodo consolidato. Abbiamo già trattato in dettaglio come scrivere un articolo su WordPress con Gutenberg, ma oggi ci concentriamo proprio sul Classic Editor, così da fornirvi istruzioni pratiche per pubblicare contenuti senza intoppi.
In questo articolo troverete sia una parte discorsiva, utile per comprendere meglio come funziona l’editor classico e sfruttarne i vantaggi, sia una parte di guida operativa passo passo per permettervi di scrivere, formattare e pubblicare un articolo in completa autonomia.
Perché scegliere l’Editor Classico su WordPress
Quando si parla di scrivere un articolo su WordPress, oggi la maggior parte delle guide online tende a proporre Gutenberg come unica soluzione. Tuttavia, l’Editor Classico di WordPress continua ad avere un ruolo fondamentale, soprattutto per chi cerca semplicità, rapidità d’uso e un’interfaccia lineare.
Molti utenti che ci contattano ci confessano di avere difficoltà con l’editor a blocchi, trovandolo dispersivo o troppo avanzato. L’editor classico invece permette di concentrarsi sul contenuto: titolo, testo, immagini e formattazione essenziale, senza troppe distrazioni. Proprio per questo, chi è alle prime armi e vuole capire come scrivere un post su WordPress passo passo dovrebbe iniziare da qui.
Dal punto di vista tecnico, l’editor classico è perfetto per:
- inserire testi veloci senza dover gestire blocchi o layout complessi;
- formattare articoli con strumenti simili a un normale editor di testo (grassetto, corsivo, elenchi puntati, link);
- gestire categorie e tag in modo immediato, come vi abbiamo già mostrato nella nostra guida completa alla gestione di categorie e tag su WordPress;
- inserire media e immagini in un articolo senza complicazioni, un passaggio che abbiamo spiegato anche nella guida su come inserire immagini e media con l’editor classico.
Un altro aspetto importante è che il Classic Editor può essere attivato come plugin. Questo significa che non è stato eliminato del tutto: chi preferisce questo metodo può ancora utilizzarlo, come vedremo tra poco nella parte operativa della guida.
Infine, da un punto di vista SEO, usare l’editor classico non limita in alcun modo la possibilità di ottimizzare i contenuti. Potete tranquillamente configurare permalink ottimizzati (se non sapete come fare, vi consigliamo di leggere la nostra guida su come configurare i permalink in WordPress) e aggiungere meta descrizioni efficaci per migliorare il CTR su Google.
In sintesi: se vi state chiedendo come scrivere un articolo su WordPress nel modo più veloce ed efficace, l’Editor Classico resta ancora oggi una scelta validissima, soprattutto per principianti e aziende che vogliono pubblicare senza dover imparare un sistema troppo complesso.
Come attivare l’Editor Classico su WordPress
Per poter scrivere articoli su WordPress con l’Editor Classico, la prima cosa da fare è assicurarsi che l’editor sia attivo sul vostro sito. Oggi, infatti, WordPress utilizza di default l’editor a blocchi (Gutenberg). Per tornare alla modalità classica è necessario installare un plugin ufficiale chiamato Classic Editor.
Vediamo i passaggi passo passo:
- Accedete alla bacheca WordPress con il vostro nome utente e password. Se non vi ricordate le credenziali, abbiamo preparato una guida su come recuperare o cambiare la password del sito WordPress.
- Nel menu a sinistra, cliccate su Plugin → Aggiungi nuovo.
- Nella barra di ricerca in alto a destra digitate Classic Editor. Si tratta di un plugin sviluppato dal team ufficiale di WordPress, quindi sicuro e compatibile con la maggior parte dei temi e delle estensioni.
- Una volta trovato, cliccate su Installa ora e poi su Attiva. Se non sapete come installare plugin, potete seguire la nostra guida completa su come installare plugin su WordPress oppure quella dedicata a installare un plugin da file.
- Dopo l’attivazione, andate su Impostazioni → Scrittura per verificare che l’editor classico sia impostato come predefinito.
Da questo momento, ogni volta che cliccherete su “Aggiungi nuovo articolo”, WordPress vi aprirà la schermata del Classic Editor, pronta per permettervi di scrivere un articolo passo passo in modo semplice e veloce.
Scrivere un articolo passo passo con l’Editor Classico di WordPress
Una volta attivato il Classic Editor, potete finalmente iniziare a scrivere articoli su WordPress. Qui trovate la guida completa, pensata per chi è alle prime armi e vuole istruzioni pratiche e dettagliate, ma anche per chi cerca consigli SEO utili per ottimizzare subito i propri contenuti.
1. Accedere alla sezione articoli
- Dal menu della bacheca WordPress cliccate su Articoli → Aggiungi nuovo.
- Si aprirà la schermata dell’Editor Classico, composta dal campo titolo, dall’area di testo e dalle impostazioni laterali.
- Se non vi è chiaro come orientarvi nella dashboard, potete leggere la nostra guida alla dashboard di WordPress.
2. Scrivere il titolo dell’articolo
- Nel campo superiore scrivete il titolo dell’articolo.
- È importante che sia chiaro, descrittivo e ottimizzato SEO: includete la keyword principale all’inizio se possibile.
- Ricordate che il titolo influenza anche il permalink, cioè l’URL dell’articolo. Per capire come personalizzarlo vi rimandiamo alla guida su come configurare i permalink in WordPress.
3. Inserire e formattare il testo
- Nell’area di scrittura centrale potete iniziare a digitare il vostro contenuto.
- Utilizzate gli strumenti di formattazione: grassetto per le parole chiave, corsivo per termini tecnici, elenchi puntati per migliorare la leggibilità.
- Potete anche inserire collegamenti interni ad altri articoli del vostro sito: questa pratica è fondamentale per la SEO on site. Ad esempio, se volete approfondire come gestire le pagine, potete linkare la nostra guida su come creare, modificare ed eliminare pagine in WordPress.
4. Aggiungere immagini e media
- Cliccate su Aggiungi media per inserire immagini, documenti o file multimediali.
- Ricordatevi di compilare il campo Testo alternativo (alt text) con una descrizione contenente la parola chiave: questo aiuta la SEO e rende le immagini accessibili.
- Abbiamo spiegato in dettaglio come gestire questa funzione nella guida su come inserire media in un articolo con l’editor classico.
5. Impostare categorie e tag
- Nella colonna di destra trovate le sezioni Categorie e Tag.
- Le categorie servono per organizzare i contenuti del sito, mentre i tag aiutano ad approfondire argomenti specifici.
- Per non commettere errori, vi consigliamo di leggere la nostra guida completa alla gestione di categorie e tag.
6. Ottimizzare per la SEO
- Se avete installato un plugin come Yoast SEO, vi comparirà un box sotto l’editor.
- Qui potete inserire la frase chiave, la meta descrizione e controllare la leggibilità del testo.
- Ricordate: una meta descrizione ben scritta aumenta il CTR su Google. Se non sapete come crearla, leggete la nostra guida su cos’è la meta descrizione e come scriverla al meglio.
7. Salvare e pubblicare l’articolo
- Prima di pubblicare, potete cliccare su Salva bozza per conservare il lavoro o su Anteprima per vedere come appare online.
- Quando siete pronti, cliccate su Pubblica. Da questo momento, l’articolo sarà visibile a tutti i visitatori del sito.
Con questi passaggi avete imparato come scrivere un articolo passo passo su WordPress con l’Editor Classico, ottimizzandolo non solo dal punto di vista dei contenuti ma anche per la SEO. Questo metodo vi permette di gestire in autonomia il vostro sito e di ottenere maggiore visibilità su Google grazie a testi ben strutturati, immagini ottimizzate e link interni efficaci.
Consigli SEO per scrivere articoli con l’Editor Classico
Scrivere un articolo su WordPress con l’Editor Classico non significa limitarsi a inserire del testo e pubblicarlo. Se l’obiettivo è quello di ottenere visibilità su Google, aumentare il traffico organico e migliorare il CTR, è fondamentale applicare alcune regole di SEO on-page.
Ecco i consigli che applichiamo anche ai nostri clienti:
1. Ricerca delle parole chiave
Prima di iniziare a scrivere, individuate le keyword principali e le long tail keyword. Ad esempio, oltre a “scrivere articolo WordPress” potete puntare su varianti come “scrivere post WordPress passo passo” o “guida editor classico WordPress”. Queste keyword meno trafficate vi permettono di posizionarvi più facilmente rispetto ai grandi siti web.
2. Struttura del testo con titoli chiari
Utilizzate gli H2 e H3 per dividere il contenuto. Inserire le parole chiave nei titoli aiuta Google a comprendere meglio l’argomento. Con l’Editor Classico è molto semplice: basta selezionare il testo e scegliere il formato dal menu a tendina.
3. Ottimizzazione delle immagini
Ogni immagine che inserite deve avere un nome file descrittivo (es. “scrivere-articolo-wordpress-editor-classico.jpg”) e un alt text con la parola chiave. Questo migliora sia la SEO sia l’accessibilità. Nella nostra guida su come inserire media con l’editor classico spieghiamo nel dettaglio come farlo.
4. Meta descrizione persuasiva
La meta description è il testo che compare sotto il titolo su Google. Deve contenere la keyword principale e spingere l’utente al clic. Se non sapete come scriverla al meglio, vi consigliamo di leggere il nostro articolo su come creare una meta descrizione ottimizzata.
5. Link interni ed esterni
Un articolo ben ottimizzato non è mai isolato: inserite link interni verso altre guide del vostro sito per migliorare la navigazione e il tempo di permanenza. Ad esempio, se volete approfondire potete leggere anche la nostra guida su come creare, modificare ed eliminare articoli in WordPress.
Allo stesso tempo, potete inserire link esterni a fonti autorevoli per rafforzare la credibilità del contenuto.
6. URL ottimizzati
Controllate sempre che il permalink dell’articolo sia breve, chiaro e contenga la parola chiave. Abbiamo dedicato una guida specifica su come cambiare l’URL di un articolo WordPress, utile se volete correggere gli indirizzi dei vostri post.
7. Aggiornamento costante dei contenuti
Google premia i contenuti aggiornati. Tornate periodicamente sui vostri articoli e aggiungete nuove informazioni, immagini o collegamenti a guide recenti.
Conclusione
Come avete visto, scrivere un articolo su WordPress con l’Editor Classico è semplice se si conoscono i passaggi giusti. Ma per trasformare un semplice testo in un contenuto capace di posizionarsi su Google e generare traffico organico, è indispensabile applicare le regole SEO che vi abbiamo condiviso.
Seguendo questa guida passo passo potrete non solo imparare a pubblicare i vostri articoli, ma anche a farli trovare dagli utenti giusti, aumentando la visibilità e la professionalità del vostro sito web.




