Scrivere un Articolo su WordPress con Gutenberg: Guida Completa Passo Passo

Molti dei nostri clienti, soprattutto chi gestisce un sito aziendale, ci chiedono spesso come scrivere un articolo su WordPress con Gutenberg. È normale avere dubbi se non si è esperti: WordPress è uno strumento potente, ma non sempre immediato per chi lo utilizza per la prima volta.

Oggi l’editor classico è stato sostituito dall’editor a blocchi Gutenberg, che rende la scrittura molto più flessibile e dinamica. Creare un articolo significa non solo inserire testo, ma anche organizzare titoli, immagini, categorie, tag e link in modo corretto, così che Google possa comprenderlo e i lettori trovarlo utile.

In questa guida completa ti accompagneremo passo passo, dalla creazione del titolo fino alla pubblicazione, mostrandoti come utilizzare Gutenberg in maniera semplice e senza errori. Ti daremo anche alcuni consigli SEO pratici per ottimizzare i tuoi contenuti e far crescere la visibilità del tuo sito.

Perché è importante saper scrivere un articolo su WordPress

Imparare come scrivere un articolo su WordPress con Gutenberg non è solo un passaggio tecnico: è una competenza fondamentale per chiunque voglia gestire un sito aziendale o personale in modo professionale. Un articolo ben strutturato su WordPress ti permette di comunicare in maniera chiara con i tuoi clienti, aumentare la tua visibilità online e migliorare il posizionamento del sito nei motori di ricerca.

Chi utilizza WordPress per principianti spesso si concentra solo sul testo, senza considerare che un articolo ottimizzato deve includere anche titoli corretti, immagini con testo alternativo, categorie pertinenti e link interni verso altre pagine del sito. Ad esempio, se stai pubblicando contenuti su base regolare, avere una buona gestione di categorie e tag aiuta non solo i lettori, ma anche Google a interpretare meglio l’argomento trattato. Su questo tema abbiamo preparato una guida approfondita che puoi leggere qui: Gestione categorie e tag su WordPress.

Oltre a questo, bisogna considerare l’aspetto SEO. Pubblicare un articolo su WordPress senza una corretta ottimizzazione SEO significa perdere opportunità di posizionamento. Per esempio, scrivere titoli efficaci, aggiungere una meta descrizione chiara e utilizzare parole chiave mirate è ciò che può fare la differenza tra un articolo invisibile e uno che porta traffico organico. In un altro articolo del nostro blog spieghiamo nel dettaglio cos’è la meta descrizione e perché è importante.

Inoltre, la piattaforma WordPress ti offre l’editor a blocchi Gutenberg, un sistema innovativo che ti permette di organizzare il contenuto con blocchi di testo, intestazioni, immagini, liste, pulsanti e molto altro. Questo approccio non solo rende più semplice creare articoli completi e ben strutturati, ma ti consente anche di personalizzare ogni elemento del post per renderlo più leggibile e interessante.

Scrivere e pubblicare un articolo su WordPress, quindi, non significa soltanto inserire un testo online, ma avere una vera e propria strategia di contenuti. Se impari ad usare Gutenberg e a sfruttare le buone pratiche SEO, potrai ottenere risultati concreti: maggiore visibilità, più traffico e un sito web che lavora per la crescita della tua attività.

Guida passo passo per scrivere un articolo su WordPress con Gutenberg

1. Accedere alla Bacheca di WordPress

Il primo passaggio per scrivere un articolo su WordPress è accedere alla bacheca di amministrazione.

  • Apri il browser e digita l’indirizzo del tuo sito seguito da /wp-admin (esempio: iltuodominio.it/wp-admin).
  • Inserisci nome utente e password e clicca su “Accedi”.
    Se non ricordi i dati di accesso, puoi consultare la nostra guida dedicata al recupero e cambio password WordPress.

2. Creare un nuovo articolo

Una volta dentro la dashboard, nel menu di sinistra clicca su “Articoli” > “Aggiungi nuovo”.
Questa azione apre l’editor a blocchi Gutenberg, il nuovo strumento di WordPress che sostituisce l’editor classico. Gutenberg permette di creare e modificare i contenuti utilizzando i “blocchi”, rendendo semplice l’inserimento di testo, titoli, immagini, liste ed elementi multimediali.


3. Inserire il titolo dell’articolo

La prima cosa che vedrai sarà un campo in alto con la scritta “Aggiungi titolo”. Qui dovrai inserire il titolo SEO dell’articolo WordPress.
Consigli pratici:

  • Usa un titolo chiaro e descrittivo.
  • Inserisci la parola chiave principale (ad esempio: Come scrivere un articolo su WordPress con Gutenberg).
  • Mantieni il titolo sotto i 60 caratteri, così sarà ben visibile anche su Google.

Se vuoi approfondire come ottimizzare titoli e URL, ti consigliamo la nostra guida su come configurare i permalink in WordPress.


4. Scrivere il contenuto con Gutenberg

Dopo il titolo, puoi iniziare a scrivere l’articolo. Gutenberg funziona a blocchi:

  • Blocco paragrafo → per scrivere il testo principale.
  • Blocco intestazione (H2, H3) → per suddividere il contenuto in sezioni.
  • Blocco immagine → per inserire foto o grafiche.
  • Blocco lista → per elenchi puntati o numerati.

Con questo sistema puoi organizzare al meglio i contenuti e migliorare la leggibilità. A differenza del vecchio editor, Gutenberg ti offre una flessibilità maggiore, permettendoti di spostare i blocchi e personalizzare ogni elemento.


5. Inserire immagini e media nell’articolo

Un articolo su WordPress non dovrebbe mai essere solo testo. Le immagini rendono il contenuto più attraente e aiutano il posizionamento SEO.
Per aggiungere una foto:

  1. Clicca sul simbolo “+” e scegli “Immagine”.
  2. Carica il file dal computer o selezionalo dalla libreria media.
  3. Ricorda di compilare il campo Testo alternativo (ALT text) con una descrizione contenente parole chiave, ad esempio: scrivere articolo WordPress Gutenberg con immagini.

Se vuoi un tutorial completo su come aggiungere foto con l’editor classico, puoi leggere la nostra guida su inserire media in un articolo WordPress.


6. Aggiungere categorie e tag

Per organizzare gli articoli del tuo blog è essenziale utilizzare categorie e tag. Le categorie servono per dividere i contenuti in macro-argomenti, mentre i tag aiutano a specificare meglio il tema trattato. Ad esempio:

  • Categoria: “WordPress Tutorial”
  • Tag: “Gutenberg”, “scrivere articolo WordPress”, “editor a blocchi”

Un uso corretto delle tassonomie ti permette di migliorare la navigazione del sito e l’indicizzazione sui motori di ricerca.


7. Impostare l’immagine in evidenza

L’immagine in evidenza è quella che appare in anteprima nell’homepage e negli articoli correlati. Per impostarla:

  • Vai nella barra laterale destra.
  • Clicca su “Immagine in evidenza”.
  • Carica o seleziona una foto rappresentativa dell’articolo.

8. Salvare e pubblicare l’articolo

Quando hai finito di scrivere il testo e aggiungere immagini, categorie e tag, sei pronto alla pubblicazione.

  • Clicca su “Salva bozza” se vuoi rivederlo in un secondo momento.
  • Clicca su “Anteprima” per vedere come apparirà online.
  • Clicca su “Pubblica” quando sei sicuro che sia pronto per andare online.

Consigli SEO pratici per scrivere articoli su WordPress

Scrivere un articolo su WordPress con Gutenberg è il primo passo, ma se l’obiettivo è aumentare la visibilità su Google è fondamentale curare l’ottimizzazione SEO degli articoli. Quando parliamo di SEO per WordPress, non intendiamo solo l’uso delle parole chiave, ma una serie di buone pratiche che migliorano il posizionamento e la leggibilità del contenuto.

Il primo consiglio riguarda la scelta delle parole chiave. Prima di pubblicare un articolo dovresti sempre individuare una parola chiave principale e alcune keyword secondarie correlate. Ad esempio, se il tema è scrivere un articolo WordPress con Gutenberg, puoi affiancare varianti come pubblicare un articolo su WordPressguida articoli WordPress per principianti o editor a blocchi Gutenberg. Questo approccio aumenta le possibilità di intercettare diverse ricerche e di posizionarti su più query.

Il secondo aspetto riguarda la struttura dei contenuti. Utilizza i titoli H2 e H3 per dividere il testo in sezioni, evitando muri di parole che scoraggiano la lettura. WordPress ti consente di creare intestazioni facilmente con i blocchi, ma è importante che questi titoli contengano parole chiave naturali e coerenti con l’argomento trattato. Su questo punto abbiamo già pubblicato una guida utile alla dashboard di WordPress, che ti aiuta a comprendere meglio come organizzare e gestire i contenuti.

Un terzo elemento spesso sottovalutato è l’uso delle immagini ottimizzate. Ogni immagine inserita nell’articolo dovrebbe avere un nome file descrittivo e soprattutto un alt text SEO-friendly che spieghi il contenuto e includa, dove possibile, le parole chiave. In questo modo migliori l’accessibilità e comunichi a Google ulteriori informazioni sul tuo contenuto.

Non dimenticare di curare i link interni ed esterni. Inserire collegamenti ad altre pagine del tuo sito (per esempio articoli già pubblicati o guide su WordPress) aiuta a creare una rete di contenuti che aumenta la permanenza dei visitatori e segnala a Google la pertinenza tematica del tuo sito. Ad esempio, se vuoi approfondire come modificare un contenuto già pubblicato, puoi leggere la guida su creare, modificare ed eliminare articoli in WordPress.

Infine, presta attenzione alla meta descrizione, che è il testo che appare nei risultati di ricerca di Google sotto il titolo. Una meta descrizione scritta bene, con la parola chiave principale e una frase che inviti all’azione, può aumentare il CTR (click-through rate), cioè la percentuale di utenti che cliccano sul tuo sito. Se non sai come scriverla in modo efficace, puoi consultare la nostra guida completa alla meta descrizione SEO.

Seguendo queste buone pratiche, ogni articolo pubblicato su WordPress non sarà solo un contenuto online, ma un vero strumento di marketing digitale, capace di portare visitatori qualificati e di generare valore per il tuo business.

Errori comuni da evitare quando scrivi un articolo su WordPress

Quando si impara a scrivere articoli su WordPress con Gutenberg, soprattutto se si è principianti, è normale commettere alcuni errori che possono compromettere la leggibilità e il posizionamento su Google. Evitarli fin dall’inizio significa risparmiare tempo e ottenere risultati migliori.

Uno degli errori più frequenti è pubblicare un articolo senza un titolo ottimizzato o con un URL poco leggibile. Il titolo deve contenere la parola chiave principale, mentre il permalink di WordPress deve essere breve, descrittivo e coerente con il contenuto. Se non sai come configurarlo correttamente, ti consigliamo di leggere la nostra guida su come configurare i permalink in WordPress.

2. Non usare categorie e tag in modo corretto

Molti utenti non distinguono le categorie dai tag e finiscono per creare confusione nell’organizzazione del sito. Le categorie definiscono i grandi argomenti del blog, mentre i tag sono etichette più specifiche. Non usare questa funzione significa rendere difficile sia la navigazione per gli utenti che l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca.

3. Trascurare l’immagine in evidenza e il testo alternativo delle immagini

Un articolo senza immagine in evidenza appare meno professionale e meno attraente. Allo stesso tempo, inserire immagini senza compilare il testo alternativo (alt text) è un grave errore SEO: Google non riesce a interpretare il contenuto visivo e perdi una possibilità di posizionamento.

4. Pubblicare articoli senza meta descrizione

Un altro errore comune è pubblicare senza compilare la meta descrizione. Questo campo è cruciale per aumentare il CTR su Google: se lasciarlo vuoto, sarà Google a generare automaticamente un estratto del testo, spesso poco accattivante. Per imparare a scrivere meta descrizioni efficaci puoi consultare la nostra guida completa alla meta descrizione SEO.

5. Ignorare la leggibilità e la struttura dei contenuti

Scrivere un testo senza paragrafi, titoli e sottotitoli è un errore che allontana i lettori. L’editor a blocchi Gutenberg è stato creato proprio per aiutarti a organizzare i contenuti in modo chiaro e leggibile. Usa paragrafi brevi, inserisci liste puntate dove serve e dividi l’articolo con intestazioni H2 e H3.

6. Non inserire collegamenti interni ed esterni

Ogni articolo dovrebbe contenere link verso altre pagine del tuo sito e, quando utile, link a risorse esterne autorevoli. Non farlo significa perdere opportunità di posizionamento e di coinvolgimento dell’utente. Ad esempio, se vuoi sapere come gestire i tuoi contenuti nel tempo, ti consigliamo di leggere la guida su creare, modificare ed eliminare articoli in WordPress.

Conclusione: Scrivere e pubblicare un articolo su WordPress è più semplice con la giusta guida

Imparare come scrivere un articolo su WordPress con Gutenberg non è complicato se segui una guida passo passo. Conoscere la bacheca WordPress, utilizzare correttamente l’editor a blocchi, inserire immagini ottimizzate, scegliere le categorie e i tag giusti, impostare l’immagine in evidenza, compilare una meta descrizione SEO-friendly e pubblicare il contenuto in modo consapevole sono passaggi fondamentali per avere un sito ordinato e professionale.

Ogni articolo pubblicato con WordPress non è solo un contenuto online, ma un vero strumento di marketing. Significa attirare nuovi visitatori, migliorare il posizionamento su Google, aumentare il traffico organico e comunicare in modo chiaro con i tuoi clienti.

Molti principianti pensano che basti scrivere un testo e premere “Pubblica”, ma per avere risultati concreti serve una strategia: titoli ben scritti, URL ottimizzati, immagini con alt text e link interni sono fattori che fanno la differenza. Se vuoi approfondire questi aspetti, puoi leggere la nostra guida su come cambiare l’URL di un articolo WordPress, utile per chi vuole gestire in modo avanzato i permalink e migliorare la SEO.

Il nostro consiglio finale è questo: non avere paura di sperimentare. WordPress è una piattaforma flessibile e Gutenberg ti permette di costruire articoli completi, leggibili e ottimizzati. Seguendo i nostri suggerimenti potrai evitare errori comuni e trasformare ogni post in un’opportunità di crescita per il tuo sito.

Se hai bisogno di supporto professionale per la scrittura di articoli ottimizzati SEO su WordPress, il nostro team può aiutarti a migliorare la tua presenza online e a sfruttare al meglio tutte le funzionalità della piattaforma. Contattaci e ti guideremo passo dopo passo per far crescere il tuo progetto digitale.

Contattaci per ulteriori informazioni.

Vuoi chiederci qualcosa? Noi siamo qui per te in tutti i modi che vuoi!

Condividi l'articolo su:
Torna in alto